La pasta e cavolfiore è uno dei primi più buoni del periodo invernale, ma da oggi in poi la mangerai solo così: ti insegno la ricetta alla napoletana e non potrai più farne a meno!
Cosa cucinare oggi a pranzo? Senza dubbio questa speciale pasta e cavolfiore che nasconde un segreto che la rende ancora più deliziosa del solito. La sua consistenza si rivela morbida ed avvolgente, un tripudio di appetitosa bontà che certamente conquisterà anche i palati più difficili.
In genere infatti non è semplice rendere gradevole questa verdura così salutare ai più piccoli, ma se la preparai in questo modo eviterai capricci e rifiuti: il motivo è nella sua impareggiabile bontà. Non avresti mai pensato che due ingredienti così avrebbero cambiato il tuo modo di cucinarla!
Anche se fino ad oggi sei stato diffidente nei confronti della pasta e cavolfiore, cambierai assolutamente idea: il suo gusto deciso viene esaltato e valorizzato con grande bontà dall’aggiunta di due componenti che la rendono formidabile. Non sembrerà nemmeno il classico piatto da cucinare tutti i giorni, è veramente buona, un primo che devi assolutamente provare in questa versione particolare. Non preoccuparti, non è nulla di elaborato: questi ingredienti speciali forse sono già nel tuo frigorifero, ma non avresti mai pensato di abbinarli alla pasta e cavolfiore. Scopriamoli insieme e siamo certi che non potrai farne più a meno!
Ingredienti
320 gr di pasta
700 gr di cavolfiore
Una cipolla
120 gr di pancetta affumicata
200 gr di croste di parmigiano reggiano
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo il cavolfiore: eliminate le foglie, il gambo e ricavate le cime. Lavatele sotto il getto di acqua corrente e fatele sgocciolare bene. Prendete una pentola, versate il cavolfiore pulito e riempite con acqua a filo: accendete a fuoco dolce, coprite lasciando aperto uno spiraglio e portate a bollore. Cuocete per circa 20 minuti, cambiando l’acqua di cottura quando questa avrà assunto un colore giallastro. Riportate a bollore e cuocete ancora per una ventina di minuti, fin quando il cavolfiore sarà ben morbido ed avrà assorbito la maggior parte del liquido.
A questo punto aggiungete una presa di sale ed olio extra vergine d’oliva. Mescolate e proseguite la cottura sempre a fuoco dolce. A parte in una casseruola soffriggete un po’ di cipolla affettata finemente ed aggiungete la pancetta: rosolatela brevemente a fuoco dolce e spegnete. Tagliate a cubetti le croste di parmigiano e mettetele da parte. A questo punto versate la pasta direttamente nel cavolfiore e cuocetela amalgamando continuamente.
La pasta dovrà assorbire l’acqua già contenuta nella pentola, dovrete aggiungerne altra solo se strettamente necessario in modo che risulti ben cremosa e non liquida. Quando mancano un paio di minuti alla fine della preparazione aggiungete anche le croste di parmigiano e la pancetta con il suo condimento ed ultimate mescolando bene. Servite subito calda ed avvolgente!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità…
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…