Mia nonna la faceva proprio così, con soli 3 ingredienti principali ed un carico di bontà incredibile: la mangiano tutti e vogliono sempre il bis!
Questo piatto rustico e saporito vi regalerà tutto il gusto autentico della cucina tradizionale, perfetto da gustare in una giornata fredda con un buon bicchiere di vino rosso.
È un piatto così speciale, così ricco di sapori e tradizione, che ti lascia a bocca aperta ogni volta che lo assaggi: a casa mia anche i bambini lo adorano, proprio perché è diverso dal solito.
Ti starai chiedendo quali possano essere i 3 ingredienti che compongono un piatto così buono, ebbene ti accontento subito. Quante volte avrai sentito parlare della pasta e fagioli con le cotiche? Probabilmente tantissime, é giunto il momento di prepararla e far cantare le pentole con una ricetta strepitosa. Immagina una zuppa cremosa, arricchita dall’aroma delle cotiche che si fondono con il gusto dei fagioli e della pasta, creando un mix di sapori che ti fa tornare indietro nel tempo, ai sapori genuini di una casa di campagna. È proprio questo che rende speciale questa ricetta: la bontà e la semplicità degli ingredienti che si trasformano in un piatto caldo e avvolgente, perfetto per scaldarsi durante le giornate più fredde. Ti assicuro che replicare questa ricetta a casa tua sarà un successo garantito: i tuoi ospiti si ricorderanno a lungo di questa prelibatezza e chiederanno sicuramente il bis!
Potrebbe piacerti anche: Pane raffermo, formaggi che hai in frigo e servi un piatto di pasta che nessuno ha assaggiato fino ad ora
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta iniziate tritando finemente la cipolla, la carota e la costa di sedano. In una pentola capiente, versate un filo di olio extravergine d’oliva e fate soffriggere le verdure a fuoco medio fino a quando saranno ben appassite. Aggiungete anche le cotenne di suino tagliate a pezzetti e lasciatele rosolare per qualche minuto, mescolando spesso per evitare che si attacchino al fondo della casseruola. Sminuzzate i pomodori pelati e versateli insieme ai fagioli nella pentola: mescolate bene tutti gli ingredienti e versate il brodo vegetale finché i fagioli non saranno coperti.
Lasciate cuocere il tutto a fuoco basso per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario per mantenere il composto ben umido. Una volta che i fagioli saranno ben cotti e il sugo avrà raggiunto una consistenza cremosa, aggiungete la pasta direttamente nella pentola. Lasciate cuocere la pasta nel sugo dei fagioli, mescolando spesso e aggiungendo altro brodo se necessario per evitare che si asciughi troppo: la consistenza dovrà essere molto cremosa.
Quando la pasta risulterà al dente, spegnete il fuoco e lasciate riposare la pasta e fagioli per qualche istante prima di servire: servite ben calda, magari aggiungendo un filo di olio extravergine d’oliva ed una macinata di pepe nero fresco.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…