Oggi la cotoletta la preparo con qualche barattolo di legumi che ho in dispensa. La faccio vegetariana e resto in forma perfetta.
Le cotolette di legumi sono un’alternativa sfiziosa e nutriente alle classiche cotolette di carne, perfette perché circa un secondo piatto leggero ricco di proteine vegetali e senza rinunciare al gusto. La loro consistenza è irresistibile: croccante fuori grazie alla panatura dorata e morbida dentro con un cuore saporito di legumi di spezie. Sono ideali per tutti le più piccole e gli adulti e rappresentano la soluzione perfetta perché vuole variare la propria alimentazione.
Questa ricetta si ispira alla tradizione mediterranea, dove i legumi sono sempre stati protagonisti di piatti genuini e ricchi di sapore. Utilizzando ceci, lenticchie o fagioli, si ottiene un impasto compatto e gustoso arricchito di erbe aromatiche e formaggio grattugiato per un tocco ancora più invitante. La panatura le rende perfetti da gustare sia calde che fredde.
Cotolette di legumi
Prepararle facilissimo e non richiede troppo tempo basta frullare i legumi con pochi ingredienti, formare le cotolette e passarle nel pangrattato.la cottura può avvenire sia in padella con un filo di olio per una doratura croccante, sia in forno per una versione più leggera. Perfette per una cena veloce oppure per arricchire un buffet. Queste cotolette sono una vera scoperta di bontà .
Ingredienti
- 250 g di ceci o di lenticchie precotti
- Una patata media
- Un uovo
- Formaggio grattugiato, 40 g
- 50 g pangrattato
- Aglio in polvere, mezzo cucchiaino
- Mezzo cucchiaino di paprica
- Sale e Pepe
- Olio extravergine di oliva
Oggi la cotoletta la preparo con qualche barattolo di legumi che ho in dispensa. La faccio vegetariana. Procedimento
Metti i legumi ben scolati in un mixer e frullali fino ad ottenere una crema densa. Aggiungi la patata lessa schiacciata, il parmigiano, il prezzemolo tritato e le spezie. Unisci anche l’uovo e il pangrattato poi in pasta fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiunge un po’ di pangrattato in più per dargli consistenza
con le mani leggermente umide preleva una porzione di impasto e modella dandole la forma di una cotoletta. Passala nel pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura su tutta la superficie. Ripeti l’operazione con il resto dell’impasto e dispone le cotolette su un piatto.
leggi anche:Focaccia rotonde e morbidissime come quelle del panificio, ma le faccio direttamente a casa
Come preparare le cotolette di legumi
scalda una padella antiaderente con un filo di olio e cuoci le cotolette a fuoco medio per tre minuti, anche quattro, per lato, finché risultano dorate e croccanti. Se preferisci una versione più leggera puoi disporle su una teglia rivestita con carta forno spennellarle con un po’ di olio e cuocerle a 200° per 20 minuti in forno, girandole a metà cottura.
Una volta pronte, servi le ben calde con un contorno di verdure o con una salsa allo yogurt per un Contrasto fresco e cremoso. Sono perfette anche in un panino per un Burger vegetariano saporito nutriente.
Leggi anche:Focaccia rotonde e morbidissime come quelle del panificio, ma le faccio direttamente a casa
Leggi anche:Con questo trucchetto la panatura non si stacca più, mai mangiate cotolette così buone prima d’ora