Oggi+pasta+ca%26%238217%3B+muddica
ricettasprint
/oggi-pasta-ca-muddica/amp/
Primo piatto

Oggi pasta ca’ muddica

Oggi a pranzo prepariamo un delizioso primo piatto che ci viene regalato dalla tradizione culinaria siciliana: la pasta ca’ muddica, o pasta con la mollica.

Un piatto semplice, che nella sua essenzialità raccoglie le origini di una terra generosa, la pasta ca’ muddica è una ricetta talmente facile da realizzare che conferma come molto spesso è la semplicità che ci regala le sensazioni migliori!

Questo piatto naturalmente acquisisce maggior profumo e sapore con l’utilizzo di ingredienti genuini e di qualità.

Potrebbe interessarti anche Penne con melanzane, pomodoro e basilico

INGREDIENTI per 4 persone

  • 400 gr di bucatini
  • 200 g di mollica di pane di grano duro
  • 100 g di pecorino al pepe stagionato
  • 3 pomodori maturi
  • 8 filetti di acciuga sotto sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio evo
  • peperoncino fresco
  • prezzemolo
  • sale

PREPARAZIONE

Eliminare il sale dalle acciughe, togliere le lische e sciacquarle brevemente.

Tuffare i pomodori per un minuto in acqua bollente, quindi scolarli e spellarli.

Togliere i semi e tagliare la polpa dei pomodori a pezzetti.

Sbucciare e tritare finemente l’aglio.

Sminuzzare la mollica di pane e saltarla in una padella antiaderente fino a renderla croccante, tenere da parte per la decorazione finale.

Lavare, asciugare e tritare il prezzemolo; tritare anche il peperoncino.

In una larga padella antiaderente preparare un soffritto con olio, l’aglio ed il prezzemolo tritati, aggiungere quindi il peperoncino, il pomodoro e lasciar cuocere qualche istante.

Unire i filetti di acciuga e lasciare insaporire qualche minuto su fuoco dolce, mescolando continuamente ed aggiungendo un poco di acqua di cottura della pasta per mantenere umido il condimento.

SarĂ  pronto quando sarĂ  tutto ben amalgamato e si sarĂ  realizzata una salsa.

Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salate, scolarla al dente e versarla direttamente nella padella del condimento.

Saltare brevemente su fuoco vivace mescolando continuamente per far ben amalgamare tutti gli ingredienti.

Distribuire la pasta nelle ciotole indivuali, cospargere su ognuna una manciata di mollica tostata, condire uil tutto con una generosa manciata di pecorino grattugiato e servire ben calda.

La vostra pasta ca’ muddica è ora pronta per essere servita, assaporata ed amata in tutta la generosità dei suoi semplici ingredienti.

Potrebbe interessarti anche pasta ncasciata alla Siciliana

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Secondo piatto

Mica le uova le butto così in padella, le faccio fritte e con il cuore cremoso: mia nonna napoletana mi ispira sempre

Guarda che ricetta strepitosa da fare con le uova, mia nonna napoletana la fa spesso…

2 minuti ago
  • Primo piatto

Vellutata di lenticchie e pomodoro: la cena buona e nutriente che risolvi senza sbatti e stress, così dopo mi rilasso anch’io!

Nutriente, gustosa e buonissima, con questa vellutata di lenticchie e pomodoro risolvo la cena senza…

32 minuti ago
  • Finger Food

Questa torta agli spinaci è una bomba! Si scioglie letteralmente in bocca e la preparo in 15 minuti

Poche idee in vista della cena, ma vuoi cominciare il weekend nel migliore dei modi?…

1 ora ago
  • News

Ho fatto una scorta di piselli freschi, mia nonna mi ha consigliato di fare così e si manterranno freschi e sodi a lungo

Se anche tu hai fatto una scorta di piselli freschi, segui i consigli di mia…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Con un contorno come questo non ti occorre altro per cena: non li avevo mai mangiati i funghi così, sono spaziali e pronti in un attimo

In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…

2 ore ago
  • Dolci

A Pasqua tutti l’aspettano e non è la colomba o la pastiera ma la mia crostata morbida alla crema, che vince su tutte!

Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba nĂ© pastiera…

3 ore ago