Prestate molta attenzione alla pulizia dei taglieri, perché ci sono errori che non dovrebbero mai essere commessi per evitare che i batteri finiscano direttamente nel nostro organismo.
In diverse occasioni, infatti, abbiamo parlato dell’importanza di azioni quotidiane che tendiamo a trascurare, come nel caso della pulizia dei taglieri.
Si tratta di un’operazione molto importante che andrebbe effettuata ogni giorno, a seconda dell’uso che facciamo di questo utensile in cucina. Eppure, ancora oggi, molti taglieri vengono lasciati sporchi, diventando inevitabilmente un pericolo per la nostra salute.
Ti sei mai chiesto ogni quanto vanno puliti i taglieri?
Come spiegato in precedenza, infatti, la risposta a questa domanda dipende da vari fattori. Innanzitutto, bisogna fare una sostanziale differenza tra i taglieri in plastica e quelli in legno. Sono materiali differenti che vanno trattati in modi altrettanto differenti per evitare che non vengano puliti nel modo migliore.
Iniziamo con i taglieri in plastica, che possono essere tranquillamente lavati in lavastoviglie, in quanto questo materiale è più resistente. Tuttavia, se ci troviamo di fronte a taglieri particolarmente danneggiati, con segni evidenti lasciati dai coltelli, il consiglio è di procedere con un lavaggio a mano, utilizzando bicarbonato e sale per rimuovere ogni traccia di sporco e disinfettare correttamente il materiale.
Non trascurare questa pratica, altrimenti i batteri finiranno nel nostro corpo
Uno degli aspetti più complicati della pulizia dei taglieri riguarda quelli in legno. Innanzitutto, i taglieri in legno non dovrebbero mai essere messi in lavastoviglie, poiché il materiale è troppo delicato e potrebbe danneggiarsi a causa delle alte temperature. Inoltre, alcuni frammenti di legno potrebbero intasare il filtro dell’elettrodomestico, causando malfunzionamenti.
LEGGI ANCHE -> Zero voglia di fare la spesa, risolvo con il pane avanzato ma niente polpette: stasera li stendo tutti
Nel caso di taglieri in legno, il consiglio è di effettuare uno scrub utilizzando acqua calda, sale e bicarbonato. Successivamente, si può passare sulla superficie un limone, che disinfetta e rimuove eventuali residui di cibo, rendendo così il tagliere pronto per il prossimo utilizzo. In questo modo, il tagliere rimarrà pulito più a lungo e ritarderemo la comparsa di fastidiose macchie o odori.
LEGGI ANCHE -> Mi alleno tutti i giorni e certe volte non riesco a muovermi per i dolori muscolari. La sera bevo questo e subito mi alzo in piedi
LEGGI ANCHE -> Preparo dei churros fantastici con una ricetta facile facile di acqua e farina, farai un figurone con i tuoi amici!