Fragrante e profumata, la mia crostata non ha paragoni e la porto alla festa di stasera. Fatemi spazio che faccio un figurone. Faccio la crostata di ricotta, cioccolato bianco e lime.
La crostata di ricotta è un dolce tradizionale che richiama la semplicità e il gusto autentico delle cose fatte in casa, la sua base di pasta frolla fragrante racchiude un ripieno morbido e cremoso ma questa versione ha qualcosa di speciale. Il cioccolato bianco e il lime, un abbinamento che bilancia perfettamente dolcezza e freschezza trasformando un classico in un dessert raffinato e originale.

Il cioccolato bianco dona alla ricotta una cremosità irresistibile sciogliendosi delicatamente nell’impasto e regalando un sapore avvolgente; il lime con la sua acidità vivace e le note agrumate intense, contrasta la dolcezza e aggiunge un tocco di freschezza che rende ogni morso sorprendente. Un semplice aroma di sottofondo, la scorza, il succo sono protagonisti esaltando gli altri ingredienti con una nota profumata e leggermente esotica.
Crostata alla ricotta, cioccolato bianco e lime
Questa crostata è perfetta da servire dopo un pranzo leggero o in una merenda speciale magari accompagnata da un tè freddo agli agrumi o un bicchiere di vino dolce. La sua particolarità sta proprio nell’equilibrio tra cremosità e freschezza rendendola una torta che non stanca mai e che invita un secondo assaggio.
Ingredienti
- 100 g di zucchero a velo
- un uovo intero e un tuorlo
- scorza grattugiata di un Lime
- un pizzico di sale
per il ripieno:
- 350 g di ricotta di pecora
- 100 g di cioccolato bianco fuso
- 80 g di zucchero di canna
- succo di un lime
- scorza grattugiata di un lime
- un uovo
- un cucchiaio di amido di mais
Fragrante e profumata, la mia crostata non ha paragoni e la porto alla festa di stasera. Fatemi spazio che faccio un figurone. Procedimento
Si comincia preparando la pasta frolla. Su una spianatoia si versa la farina a fontana e si aggiungono al centro il burro freddo a pezzetti, lo zucchero a velo, le uova, un pizzico di sale e la scorza di lime grattugiata. Con la punta delle dita si lavora il tutto velocemente fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto, la frolla va avvolta nella pellicola trasparente e lasciata riposare in frigorifero per almeno 30 minuti così da risultare più elastica e facile da stendere.
Mentre la frolla riposa, si prepara il ripieno mettendo in una ciotola la ricotta, lavorandola con una forchetta per renderla cremosa, si aggiunge lo zucchero di canna e si mescola fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. A questo punto uniamo il burro intiepidito amalgamandolo delicatamente alla ricotta per ottenere una crema liscia e vellutata; si aggiunge l’uovo, il succo di lime e l’amido di mais continuando a mescolare con una spatola. Uniamo la scorza di lime grattugiata incorporata alla fine così da mantenere intatta tutta la sua freschezza.
Come si preparar la crostata di ricotta, cioccolato bianco e lime
Il ripieno è pronto, fresco, profumato e con un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. Ora si riprende la frolla e la si stende su una spianatoia infarinata fino a creare uno foglia con uno spessore di circa 4 mm. Si fodera, con l’impasto, uno stampo da crostata da 22 cm precedentemente imburrato facendolo aderire bene ai bordi; con i rebbi di una forchetta si bucherella il fondo e poi si versa la crema di ricotta e cioccolato bianco livellandola con una spatola.
Se si vuole si possono realizzare delle strisce decorative con la frolla avanzata ma questa crostata è già perfetta anche senza. La cottura avviene in forno statico preriscaldato a 175 gradi per circa 35-40 minuti fino a quando la superficie risulta leggermente dorata e il ripieno ben stabilizzato. Una volta sfornata, la crostata va lasciata raffreddare completamente prima di essere servita; il riposo è importante perché permette ai sapori di amalgamarsi alla crema di assestarsi garantendo una consistenza morbida e compatta. Per un tocco finale si può decorare con una spolverata di zucchero a velo.
leggi anche:Non sapevo scegliere tra strudel e crostata, così ho unito le ricette ed é venuto fuori un capolavoro
leggi anche:Ma quale torta della nonna, ho scoperto la crostata alla crema, oramai alle feste preparo sempre questa