Prepara il ciambellone della nonna, ti basterà aggiungere olio d’oliva e agrumi sarà super soffice e profumata, non ti deluderà di certo. Ecco la ricetta sprint!
Il ciambellone della nonna si prepara con olio e agrumi, un dolce tipico da credenza che di certo non ti deluderà, è talmente soffice che si scioglie in bocca. Un dolce tipico da colazione da accompagnare con una tazza da latte piuttosto che una spremuta d’arancia, che ne dici?
Un dolce che conquisterà tutti anche i piccoli di casa, si diffonderà un buon profumo in tutta casa, non vedranno l’ora che sia cotto per poterlo mangiare. Vediamo insieme la ricetta sprint!
In soli 10 minuti e con l’aiuto di uno sbattitore elettrico riuscirai a preparare il ciambellone all’olio e agrumi della nonna. Per mantenerlo soffice e profumato per giorni mettilo sotto una campana di vetro.
Ingredienti per 6 persone
3 uova
180 g di zucchero
Per poter preparare il ciambellone della nonna all’olio e agrumi consigliamo di lavare arancia e limone, ricaviamo la buccia grattugiata facendo attenzione a non rimuovere la parte bianca che è amara. Mettiamo la buccia in una terrina.
Ricaviamo il succo e poi lo filtriamo, passiamo alla preparazione dell’impasto, quindi lavoriamo in una ciotola con l’aiuto delle fruste elettriche le uova sgusciate e lo zucchero, occorrono diversi minuti così da ottenere un impasto omogeneo, chiaro e spumoso.
Il tempo richiesto è di 4-5 minuti, poi dopo possiamo aggiungere la fecola e la farina setacciate, uniamo anche l’olio di oliva, il lievito, i succhi degli agrumi, le bucce e lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Leggi anche: Basta con i soliti muffin, aggiungo sempre la nutella e non ne avanza mai uno
Leggi anche: Oramai faccio le castagnole di Carnevale al forno, senza uova e burro le mangia anche chi è a dieta
Adesso oleiamo lo stampo per ciambellone, versiamo l’impasto e lasciamolo cuocere in forno caldo a 180°C per 45 minuti circa o dopo aver fatto la prova stecchino che ci garantirà la cottura del dolce, se non sai come fare clicca qui.
Sforniamo a cottura ultimata, poi lasciamo raffreddare bene il ciambellone prima di toglierlo dallo stampo e poi lo mettiamo su un piatto da portata e se vogliamo possiamo spolverare lo zucchero a velo.
Buona Colazione!
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…