Olive+in+salamoia+la+ricetta+originale+della+nonna+di+un+tempo
ricettasprint
/olive-in-salamoia-la-ricetta-originale-della-nonna-di-un-tempo/amp/
conserve

Olive in salamoia la ricetta originale della nonna di un tempo

Oggi vi presentiamo la ricetta originale della nonna per realizzare delle gustose olive in salamoia. La tradizione gastronomica del nostro Paese utilizza moltissime preparazioni in tema di conserve che hanno la loro origine nella storia contadina. Esse ancora oggi risultano particolarmente preziose per avere sempre in dispensa un antipasto o un contorno sfizioso con cui accompagnare le pietanze. Vediamo insieme il procedimento per portare in tavola le olive in salamoia.

Ingredienti

olive nere 1 kg
olive verdi 1 kg
acqua q.b.

sale 100 g
foglie di alloro 8 (facoltativo)
Peperoncino secco q.b. (facoltativo)
Origano secco q.b. (facoltativo)

Preparazione delle olive in salamoia ricetta della nonna

Per realizzare questo delizioso finger food della tradizione, iniziate lavando molto bene le olive con acqua corrente. Alcune ricette oggi consigliano di eliminare il nocciolo, ma poichè anticamente esse si conservavano integre, procederemo secondo le indicazioni tradizionali. A questo punto quindi versatele intere in un contenitore capiente e ricopritele di acqua. Chiudete ermeticamente e lasciatele macerare per due settimane, avendo cura di cambiare quotidianamente l’acqua.

Trascorso il tempo necessario scolate bene le olive ed asciugatele con un canovaccio pulito.

Lasciatele a temperatura ambiente, intanto mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata: giunta a bollore, spegnete e fate raffreddare. Lavate ed asciugate le foglie di alloro. Inserite le olive nei barattoli di vetro sterilizzati e aggiungete il peperoncino, l’alloro e l’origano. Come indicato nella ricetta, l’aggiunta di spezie è facoltativa. Versate la salamoia fredda, sigillate e riponete i barattoli in un luogo asciutto e buio. Lasciatele riposare ed insaporire per una decina di giorni e saranno pronte per essere gustate!

AVVERTENZE E CONSIGLI: Vi ricordiamo di seguire le indicazioni del Ministero della Salute per la sterilizzazione dei barattoli in cui riporre le vostre conserve. Lavate bene le mani ed ogni superficie che utilizzerete per garantire la massima igiene e sicurezza nella preparazione degli alimenti. E’ importante per tutelare la vostra salute!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

5 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

5 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

6 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perchĂ© ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perchĂ© ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farĂ  leccare i baffi perfino alla suocera Ă© qui, pronta per…

7 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerĂ …

7 ore ago