Le olive snocciolate sott’olio sono buonissime, ancora di più come le faceva nonna. Quali sono i passi giusti per preparare una delizia dal sapore buonissimo e casereccio di un tempo.
Olive snocciolate sott’olio, ne ho mangiate di tutti i tipi ma stavolta ho trovato quelle che più si avvicinano alla perfezione. Ed il merito è tutto di nonna e del suo lascito, ovvero il classico quadernetto delle ricette scritto a mano e tenuto nascosto per anni in un cassetto sperduto di casa sua. I ritrovamenti casuali riservano spesso delle sorprese, ed è stato questo il caso.
Ho trovato in particolare la ricetta delle olive snocciolate sott’olio come le faceva lei. Per quello che è un contorno magnifico per tanti piatti diversi, in qualsiasi stagione. Tralasciando quello che è il contenuto nutrizionale delle olive, che possiedono sali minerali, fibre, grassi monoinsaturi buoni e tanta vitamina E, noi tutti mangiamo le olive soprattutto perché sono buonissime. Specialmente le olive snocciolate sott’olio.
Bisogna approntare una salamoia costituita da acqua e da sale, con le olive debitamente denocciolate disposte in una ciotola. Ricoprile con questi due ingredienti e lasciale così per una settimana, cambiando la soluzione ogni giorno. In quanto a proporzioni, ci vogliono all’incirca 100-150 grammi di sale per ogni litro di acqua, da fare bollire e versare in dei barattoli con le olive. Così potrai conservarle sottovuoto.
È anche possibile aromatizzare la salamoia come più preferisci. Aggiungendo ad esempio aceto, peperoncino, aglio, rosmarino, timo, alloro, finocchietto e tanto altro. Per quanto riguarda la ricetta di nonna delle olive snocciolate sott’olio, gli ingredienti e la procedura da seguire sono questi:
Inizia sciacquando le olive sotto acqua corrente. Se le olive sono particolarmente amare, potresti volerle sbiancare. Metti le olive in una pentola con acqua, portala a ebollizione e lascia cuocere per circa 10 minuti. Scola le olive e lasciale raffreddare.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?
Passa alla snocciolatura delle olive. Questo può essere fatto con un coltellino, praticando un’incisione sulla polpa, oppure usando uno snocciolatore specifico. Ricorda di fare attenzione, in quanto è facile schiacciare le olive anziché snocciolarle correttamente.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi
Una volta che tutte le olive sono snocciolate, mettile in una ciotola capiente assieme a peperoncino fresco affettato, aglio a spicchi schiacciati, origano secco, sale e pepe. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti. Ora versa l’olio extravergine d’oliva nella ciotola con le olive marinate e rivesti la ciotola con della pellicola trasparente, facendo riposare tutto quanto per 24 ore a temperatura ambiente.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?
Trascorso questo tempo, trasferisci le olive in un vasetto di vetro sterilizzato. Assicurati che le olive siano ben coperte dall’olio. Se preferisci, puoi aggiungere un rametto di rosmarino per un aroma extra. E riponi il vasetto in un posto buio e fresco, come la cantina. Più le fai riposare e più buone saranno le tue olive snocciolate sott’olio, generalmente il tempo consigliato va da una settimana ad un mese.
Antipasto o colazione tipica di Pasqua, tu cosa prepari, da me si fa questo e…
Dieci minuti, 2 zucchine e una busta di gamberi surgelati ho fatto il condimento più…
In caso di necessità di dovere fare tue più fibre, un esperto in ambito di…
Ho perso già 2 chili in una settimana, bevendo questo drink - bevanda, sgonfiante, drenante…
Ho sempre preferito il tortano al casatiello, perché adoro il sapore che le uova sode…
Da diverse settimane ormai lavoro al menù del pranzo di Pasqua, ecco perché ho voluto…