Le orecchiette con funghi cardoncelli, pomodorini e rucola rappresentano un primo piatto che si richiama alla tradizione agricola del Sud Italia.
Le orecchiette con funghi cardoncelli, pomodorini e rucola sono un piatto tipico. Questo tipo di fungo infatti è molto diffuso ad esempio in Puglia e Basilicata, sulle Murge. In realtà però negli ultimi anni si trova dappertutto, anche nei mercato del Nord Italia.
Le orecchiette con funghi cardoncelli, pomodorini e rucola sono una variante gustosa alle classiche ricette con le orecchiette pugliesi come base. A dare un sapore inconfondibile sono questi funghi, morbidi e carnosi al tempo stesso. Se poi non li trovare e pensate che i porcini siano cari, usate funghi tipo i finferli. Il risultato finale sarà buono lo stesso.
Le orecchiette con funghi cardoncelli, pomodorini e rucola si preparano con pochi semplicissimi passaggi e sono pronte in meno di un’ora. Se siete capici, preparate le orecchiette in casa. Altrimenti vanno benissimo quelle confezionate o di produzione artigianale.
Ecco quindi la ricetta di questo primo piatto, fra tradizione e modernità
Ingredienti per 4 persone:
360 g di orecchiette
400 g di funghi cardoncelli
250 g di pomodorini
rucola
mezza cipolla rossa
4 cucchiai di olio extravergine
Partiamo dal condimento delle orecchiette con funghi cardoncelli, pomodorini e rucola. Prendete i funghi, puliteli per bene senza rovinarli, lavateli delicatamente sotto l’acqua, poi asciugateli con della carta cucina. Affettateli nel senso della lunghezza.
Lavate i pomodorini e divideteli a metà. Poi lavate anche la rucola, eliminare le foglie più coriacee e mettetele in uno scolapasta a perdere l’acqua in eccesso. In una padella versate l’olio extravergine, fate rosolare mezza cipolla bianca, poi unite i funghi e fate cuocere a fiamma media per 15 minuti. Quindi unite i pomodorini e il peperoncino piccante (se piace), aggiustate di sale e continuate cuocere per altri 10-15 minuti. Alla fine, a fuoco spento di aglio aggiungere la rucola spezzettata a mano.
Quando l’acqua bolle buttate le orecchiette e arrivate a cottura completa. Scolatela e passatela nella padella con il condimento, facendola saltare per un paio di minuti. Lontano dal fuoco date un’ultima grattata di cacio ricotta, quindi servite.
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…
Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…
Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…
Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…
Gli antipasti di Pasqua che puoi preparare in anticipo, ecco solo ricette che metteranno d'accordo…