La ricetta sembra simile a quella classica, ma il semifreddo morbido al mascarpone è diverso: chi lo assaggia non rinuncia più
Dopo il pranzo della domenica o la cena della vigilia di Natale, tutti si aspettano il mio tiramisù perché sanno che lo preparo buono.
Ma questa volta li stupisco con un semifreddo morbido al mascarpone, un dolce al cucchiaio molto interessante e bellissimo da vedere.
In questa ricetta ci sono le uova, ma non è il classico tiramisù che tutti si aspetterebbero. Prepariamo una delicata crema pasticcera al limone, usiamo vaniglia e il caffè espresso, che possiamo sostituire con un liquore al caffé. C’è un po’ di lavoro manuale, ma il risultato vale davvero la pena.
Ingredienti (per 4 persone):
250 g di mascarpone
150 g di crema pasticcera
250 g di panna montata
Cominciamo con la crema pasticcera che può essere cucinata in anticipo. Con una frusta a mano sbattiamo un uovo medio con 50 grammi di zucchero. Aggiungiamo 20 grammi di farina 0 setacciata e completiamo con 150 grammi di latte.
Lasciamo cuocere la crema pasticcera a fiamma moderata, mescolando sempre. Quando comincia ad addensarsi la allontaniamo dal fuoco e la aromatizziamo con la buccia grattugiata di 1 limone non trattato. Poi teniamo da parte.
Lavoriamo a crema con una spatola il mascarpone insieme allo zucchero a velo e alla fialetta di aroma vaniglia. Quando è tutto ben amalgamato, aggiungiamo la crema pasticcera (dopo aver eliminato la buccia di limo e) e teniamo da parte.
Ora prepariamo la meringa: in un tegame dai bordi alti e stretti lasciamo cuiocere lo zucchero e l’acqua portando lo sciroppo a 120°. A parte montiamo gli albumi, dopo averli pesati (dovrebbero bastarne 4 di uova grandi). Quando lo sciroppo avrà raggiunto la giusta temperatura, versiamo a filo sugli albumi. Continuiamo a sbattere il composto fino a quando la meringa diventa fredda.
Con le fruste elettriche montiamo anche la panna, a neve semiferma. Quindi la aggiungiamo alla crema a base di mascarpone e poi mettiamo dentro anche la meringa ormai fredda. La base del nostro semifreddo morbido è pronta.
Versiamo il caffé espresso, non zuccherato, in un piatto fondo e immergiamo i savoiardi, inzuppandoli bene. Ne piazziamo 2 sul fondo di una coppa larga e li ricopriamo con abbondante crema. Poi altri 2 savoiardi al caffé e ancora crema. Infine spolveriamo con il cacao amaro.
Il semifreddo morbido al mascarpone è pronto, ma ha bisogno del freddo. Mettiamo tutte le coppe 2 ore e mezza in freezer a compattare. Poi però 30 minuti prima di servirle le spostiamo in frigo, perché la consistenza non deve essere compatta. Et voilà, il dolce è pronto
Ormai so come pulire la griglia del barbecue, sono diventata una campionessa, ti svelo i…
Sul web spopolano i fagioli alla Bud, il famoso piatto di Bud Spencer oggi lo…
Durante gli ultimi anni, abbiamo avuto modo di vedere Matteo Bassetti intervenire su questioni importanti…
Giunge notizia di una segnalazione riguardo ad un integratore per bambini richiamato, con tre articoli…
Si torna a parlare dei costi di gestione della casa, e tra questi rientra anche…
Ho sperimentato il tiramisù al limoncello, devo dire che hanno gradito tutti persino mia suocera,…