Orvieto+classico+superiore+%7C+Che+cos%E2%80%99%C3%A8+e+come+abbinarlo+%7C+Il+trucco+di+Andrea+Amadei
ricettasprint
/orvieto-classico-superiore-trucco-andrea-amadei/amp/
Bevande

Orvieto classico superiore | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea Amadei

Avete realizzato un secondo sfizioso di verdura ripiena. E adesso, quale vino abbinare per avere un matrimonio d’amore perfetto? Sicuramente un Orvieto classico superiore. Ecco la spiegazione del sommelier Andrea Amadei (Federazione Italiana Sommelier) 

L’Orvieto classico superiore è un ottimo e pregiato vino come ha illustrato il sommelier Amadei (FIS) durante la puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno oggi 13 gennaio 2022.

Orvieto classico superiore | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea Amadei

Questo è un vino molto profumato e dal colore veramente invitante con un passato ricco di storia. Provatelo perché è davvero buono!

Orvieto classico superiore ecco le sue caratteristiche

L’Orvieto classico superiore è il vino che il sommelier Amadei (FIS) suggerisce di abbinare al secondo di “Involtini di verza realizzati con speck e pollo” dalla chef Barbara De Nigris, sempre durante la solita puntata della su citata puntata della trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno”.

Questo vino nasce intoro ad Orvieto, a cavallo tra Umbria e Lazio ma “questo in particolare- spiega l sommelier Amadei- si fa a Baschi”. È un vino che ” ame -rivela il sommelier Amadei- piace veramente tanto perché, anche se oggi non siamo abituati a pensare all’Orvieto come un vino pregiatissimo, ci sono però delle espressioni davvero interessanti di una qualità altissima”.

Una volta nella storia l’Orvieto era il vino bianco più pregiato d’Italia tanto che i Papi andavano a passare l’estate al fresco ad Orvieto e si innamoravano di questo vino.

La Fontana dell’Acqua Paola, anche nota come fontanone del Gianicolo, è un monumento  collocato sul monte Gianicolo (Roma). È stata costruita nel 1600 e le tasse vennero alzate parecchio da l Papa dell’epoca per costruirla per rispondere all’esigenza di avere dell’acqaua buona. Un volta realizzata, l’acqua che usciva non era un granché. Per sbeffeggiare un poco il potere dell’epoca, alla statua parlante del Pasquino, che è proprio collocata dietro piazza Navona (Roma), qualcuno lascio un biglietto in mano alla statua con su scritto: “se al posto dell’acqua con quello che la avevano pagata, forse era meglio se usciva vino d’Orvieto”: Questo per ribadire quanto un tempo questo vino fosse ritenuto pregiato.

Luca Signorelli e il Pinturicchio (all’anagrafe Bernardino di Betto Betti), quando sono andati ad affrescare il Duomo di Orvieto, si sono fatti pagare per metà proprio con il vino d’Orviero. La versione moderna ricrea un pò il gusto dell’epoca.

Potrebbe piacerti anche: È sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Barbara De Nigris | Involtini di verza con speck e pollo

Realizzato in: Orvieto

  • Strumenti
  • calici

 

  • Ingredienti
  • Orvieto classico superiore

Orvieto classico superiore, procedimento

È un vino leggermente amabile, abboccato. Questo sapore del passato è stato ricreato in questo modo: un 5% delle uve che contiene -spiega il sommelier Amadei- è attaccata dalla botritis ovvero la muffa nobile. La stessa con cui si fa il Soterno che è il vino dolce più famoso del mondo. Questa muffa risucchia l’acqua dall’interno e concentra gli zuccheri e gli aromi”.

Potrebbe piacerti anche: Gli spaghetti si possono condire anche così, provali sono squisiti

Orvieto classico superiore | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea Amadei

Potrebbe piacerti anche: Ricetta sprint super particolare, oggi la prepariamo con il tonno, scopriamola insieme

Questi profumi di zafferano, di spezie, di cedro e di papaia si sposano perfettamente con l’affumicato dello speck e soprattutto con la senape che è un pò piccante e ha bisogno di morbidezza. Il resto è uva grechetto che è l’uva bianca di questo luogo che è veramente una star.

Orvieto classico superiore | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea AmadeiPotrebbe piacerti anche: Cestini al salmone light | Stuzzichini last minut facilissimi e ricchi di gusto

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Orvieto classico superiore | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea Amadei
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • News

Sto notando problemi a dimagrire e la causa me l’ha detta il dietologo: era proprio così

Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…

22 minuti ago
  • News

10 Dolci senza glutine e lattosio per la colazione pronte in pochi minuti, accontenterai tutti

Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…

52 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta al forno di avanzi, anche per il pranzo domenica non si butta via nulla | Questo piatto è una chicca

Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…

1 ora ago
  • Dolci

Bomboloni buoni come quelli della nonna, la sua ricetta non si batte e io li faccio ogni domenica

Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…

2 ore ago
  • Primo piatto

La domenica si fanno i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente salsicce al finocchietto e ho detto tutto

La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…

2 ore ago
  • News

Ma alla fine, quanti caffè posso bere al giorno per non avere guai?

La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…

3 ore ago