Se hai ospiti a pranzo, ti consiglio di preparare il risotto mare e terra, ti svelo la ricetta furba, impossibile non fare il bis!
Oggi ti suggerisco una ricetta facile e veloce, si tratta di un primo piatto a dir poco gustoso, irresistibile. La preparazione del risotto mare e terra è lunga, ma puoi ottimizzare i tempi comprando i frutti di mare surgelati, il preparato per risotti, solo così riuscirai ad ottimizzare i tempi di preparazione.

Un piatto dal sapore e profumo unico che ti lascerà di stucco, senza parole, anche gli ospiti gradiranno, che ne dici vuoi provarci anche tu? Ecco la ricetta sprint!
Risotto mare e terra: cremoso, profumato, lasciati conquistare
Indossa il grembiule e preparati a servire un primo piatto sublime e raffinato, colpisci tutti.
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso per risotto
1 peperone
1 zucchina
1 melanzana
200 g di preparato di mare per risotto
6 pomodori
vino bianco q.b.
2 spicchi di aglio
1 scalogno
olio extra vergine di oliva q.b.
burro q.b.
prezzemolo fresco q.b.
brodo vegetale q.b.
sale fino q.b.
Procedimento del risotto mare e monti
Per poter preparare questo risotto, iniziamo a lavare melanzana, zucchina, peperone, da quest’ultimo togliamo la calotta, dividiamo a metà, eliminiamo i semini e i filamenti, poi tagliamo a listarelle. Eliminiamo l’estremità dalla melanzana e zucchina, tagliamo a dadini e teniamo da parte.

Prendiamo una padella ampia e antiaderente e mettiamo i due spicchi di aglio, l’olio extra vergine di oliva, rosoliamo e poi aggiungiamo le verdure, lasciamole ammorbidire per bene, saliamo, poi a cottura quasi ultimata delle verdure versiamo i frutti di mare congelati, sfumiamo con poco vino bianco e copriamo con coperchio, aggiungiamo anche il prezzemolo tritato e i pomodori.
Dedichiamoci alla preparazione del risotto, mettiamo in una padella ampia e antiaderente il burro, lo scalogno affettato e facciamo ammorbidire, poi uniamo il riso e lasciamo tostare, sfumiamo con il vino bianco e solo quando sarà evaporato possiamo aggiungere il brodo vegetale.
Leggi anche: Risotto all’ortolana: tutti i profumi della terra in una sola portata, lo preparerai spesso anche di domenica
Leggi anche: Hai poco spumante in frigo? Non buttare nulla, aggiungilo al risotto e prendi tutti per la gola
Dobbiamo girare sempre, ma allontanarsi dalla padella, si rischia di far attaccare il riso al fondo della padella, uniamo man mano il brodo caldo, a metà cottura del riso aggiungiamo il condimento presente in padella.
Leggi anche: Hai mai fatto il risotto dopo lo spezzatino, be io lo faccio tutte le domeniche, se lo litigano
Spegniamo e lasciamo riposare prima di servire nei piatti, se vuoi aggiungi altro prezzemolo fresco.
Buon Appetito!
