Morbide dentro, croccanti e filanti fuori: queste lasagne di recupero sono una vera sorpresa, nessuno se le immagina così

Questa sera mi hanno fregato: volevo starmene un po’ in pace e invece i miei figli hanno invitato all’ultimo alcuni amici.

Lasagne di recupero
Lasagne di recupero ricettasprint

Non avendo niente di pronto, come li sfamo? Tiro fuori una delle ricette di recupero più buone che conosco: filanti e golose, queste lasagne sono irresistibili.

Lasagne di recupero, nessuno si aspetta quello che troverà veramente dentro

L’ingrediente principale di queste lasagne non è la pasta, fresca o secca che sia. La sostituiamo con delle fette di pane raffermo, con o senza crosta. Quello migliore è certamente il toscano, oppure il pugliese, con le sue belle fette lunghe e senza sale. Poi ci bastano del formaggio filante, dell’altro grattugiato e della salsa di pomodoro. Io aggiungo anche delle olive, ma possono essere capperi, acciughe, tonno, verdure grigliate non fa differenza.

Ingredienti (per 4-6 persone)
10 fette di pane grandi
2 mozzarelle di bufala
150 g di pecorino grattugiato
600 ml di brodo vegetale
Per la salsa:
800 ml di passata di pomodoro
2 cipolle rosse
1 spicchio di aglio
foglie di basilico fresco q.b.
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
60 g di olive nere denocciolate
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione: passo passo lasagne

Partiamo con la salsa. Facciamo soffriggere in un tegame basso l’olio extravergine d’oliva insieme allo spicchio di aglio. Quindi aggiungiamo anche la cipolla rossa, spellata e tagliata a fettine non troppo fini.
Accendiamo a fiamma moderata e lasciamo dorare tutto. Quando aglio e cipolla hanno preso colore eliminiamo il primo e mettiamo dentro anche la passata di pomodoro. Insaporiamo con una presa di sale fino, qualche macinata di pepe nero e alcune foglie di basilico. Senza coprire lasciamo cuocere la salsa per almeno 15 minuti, sempre a fiamma moderata.

Nell’attesa, pensiamo al resto degli ingredienti. Facciamo sgocciolare benissimo la mozzarella di bufala che deve essere asciutta quando entra nella pirofila. Nel caso, comunque, possiamo utilizzare il panetto per la pizza. La tagliamo prima a fette e poi a cubetti. Tagliamo in due le olive denocciolate e grattugiamo il pecorino fresco.
Tagliamo anche a fette il pane. Qui puoi decidere tu se lasciare o meno la crosta: io non la tolgo, anche perché tanto si ammorbidisce nella cottura in forno a contatto con gli altri ingredienti. Ora abbiamo tutto quello che ci serve per comporre la ricetta.
Prendiamo una pirofila rettangolare da forno, grande a sufficienza per contenere le fette di pane. Sul fondo versiamo 2 mestoli di salsa e la distribuiamo. Poi facciamo un primo strato di pane e lo bagniamo con il brodo vegetale tenuto in caldo.

Aggiungiamo uno strato di salsa, un po’ di mozzarella, alcune olive e una spolverata di pecorino.
Andiamo avanti così a strati seguendo lo stesso ordine. In cima completiamo con mozzarella, pecorino e ancora una macinata di pepe.
Preriscaldiamo il forno per 5 minuti a 170° e lasciamo cuocere le lasagne di pane per 25 minuti alla stessa temperatura. Infine le passiamo 3 minuti sotto il grill accesso per la gratinatura. Le tiriamo fuori, attendiamo 10 minuti perché si compattino e raffreddino un po’, quindi facciamo le porzioni e tutti saranno soddisfatti.