Affidiamoci ancora una volta alla natura per smaltire gli eccessi della tavola: con questa zuppetta di legumi sai cosa mangi
Niente carboidrati, a cominciare da pane e pasta, soltanto sostanza e anche molto sana. Quando la missione è dimagrire in tempi relativamente brevi ma senza soffrire i morsi della fame, i legumi diventano alleati ancora più preziosi del solito.
E se prepari questa zuppetta almeno ogni 2 giorni sei a posto.
Alla base di questa zuppetta che è un vero comfort food ci sono le lenticchie. Io utilizzo quelle secche, perché almeno non hanno subito una lavorazione industriale. Per risparmiare tempo vanno benissimo anche quelle in scatola o in vetro. Però calcola almeno il doppio del peso che trovi in ricetta.
Ingredienti:
200 g lenticchie secche
1 carota media
Partiamo dall’ingrediente principale e quindi laviamo bene sotto un getto di acqua corrente le lenticchie secche per eliminare qualsiasi impurità. Vale per quelle del contadino come per quelle di produzione in serie, la prudenza non è mai troppa.
Quindi riempiamo una ciotola con acqua fredda e versiamo le lenticchie secche. Le lasciamo in ammollo per almeno 4 ore, cambiando l’acqua ogni ora. Sembra una perdita di tempo, ma in realtà ha due aspetti molto positivi. Così facendo rendiamo ancora più digeribili le lenticchie dopo la cottura e in più la zuppa cuocerà in meno tempo.
Mentre aspettiamo l’ultimo lavaggio delle lenticchie possiamo già preparare il brodo vegetale. Io lo faccio con il dado, un cucchiaio pieno di quello granulare oppure un dado intero, perché tanto le verdure fresche le aggiungo già alla zuppa. Lo facciamo bollire per almeno mezz’ora, lo filtriamo e lo teniamo in caldo
Puliamo anche le verdure fresche. Sbucciamo gli scalogni, poi li laviamo insieme alla carota pelata e al gambo di sedano passato con il pelaverdure. Tritiamo tutto insieme finemente aggiungendo anche lo spicchio di aglio pelato.
Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente e facciamo dorare il soffritto di verdure con un filo d’olio extravergine d’oliva. Bastano 7-8 minuti a fiamma bassa, mescolando con un cucchiaio di legno.
A quel punto aggiungiamo anche le lenticchie che abbiamo scolato bene dall’ultima acqua di lavaggio. Insaporiamo subito con poco sale e le foglie di alloro, mescoliamo bene e dopo 5 minuti copriamo tutto con il brodo vegetale caldo.
Non c’è bisogno di coprire la pentola. Basta far cuocere la zuppa di lenticchie per 20-25 minuti, in base alla loro grandezza. Se vogliamo, subito prima di spegnere, possiamo tirare su 2 o 3 mestoli di lenticchie e frullarli, per dare una doppia consistenza diversa.
Spegniamo, eliminiamo le foglie di alloro e serviamo la zuppetta di lenticchie ancora calda oppure tiepida con un filino di olio a crudo in ogni piatto. Se la
mangi almeno ogni 2 giorni, a pranzo o a cena, gli effetti si vedono subito.
Avevo solo 2 melanzane ho fatto le polpette di carne con le melanzane non potevo…
Nel momento in cui parliamo di biscotti fatti in casa, sappiamo già che si tratta…
Altro che parmigiana, stavolta preparo le melanzane gratinate al forno, in questa versione croccante e…
Durante le festività pasquali, molti di voi si sono trovati a dover usare solo l’albume…
Con l’arrivo della primavera in casa mia sono tornati anche i peperoni, motivo per cui…
Ecco le colazioni veloci e light che puoi preparare ogni giorno, ti sazi e non…