Le pabassinas sono dei tipici dolcetti sardi, pasta frolla arricchita con frutta secca, uvetta e spezie. Ricoperti con glassa e confettini.
Sono dei dolcetti che in passato venivano preparati in occasione della festa di Ongisanti, ma ad oggi sono diventati i dolcetti della domenica da offrire per merenda o per un fine pasto.
Si conservano per qualche giorno in una scatola di latta chiusa ermeticamente.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Formaggelle sarde con ricotta e zafferano, i dolci economici e veloci
Leggi anche > Sospiri sardi, ricetta tradizionale
Tempo di preparazione: 45′
Tempo di cottura: 60′
INGREDIENTI dose per 6 persone
PER LA PASTA
PER LA GLASSA
PER DECORARE
Per preparare questi dolcetti si inizia mettendo in ammollo l’uvetta e poi si mescola la granella di noci con quella di mandorle alle quali si aggiunge anche l’anice pestato, i chiodi di garofano ed i pinoli tritati.
In seguito si passa alla preparazione dell’impasto mettendo in una ciotola la farina, lo zucchero, le uova leggermente sbattute, 100 gr di burro morbido tagliato a pezzetti, il lievito ed il pizzico di sale. Si inizia a mescolare e se l’impasto dovesse risultare troppo duro si aggiunge un poco di latte.
In seguito si aggiunge anche il composto di frutta secca e l’uvetta ben strizzata. Successivamente si riveste una teglia da forno con della carta forno e la si spennella con il restante burro fuso. Sulla carta da forno imburrata si stende l’impasto fino ad ottenere uno spessore di circa 1.5 cm e si ritagliano dei piccoli rombi tutti della stessa dimensione. Sistemarli su di una leccarda e cuocere in forno già caldo per 10 minuti a 160° per 10 minuti e poi per 50 minuti a 150°.
Mentre i dolcetti si raffreddano si prepara la glassa mettendo in una ciotola lo zucchero a velo, il succo del limone ed il cucchiaio di acqua, mescolare velocemente e poi distribuirla su ogni dolcetto aggiungendo anche una manciata di confettini colorati. Quando la glassa si sarà indurita i dolcetti sono pronti per essere gustati.
Leggi anche > Pardulas di ricotta, tipici dolcetti Sardi
Leggi anche > Pasticciotti Pugliesi, ricetta salentina
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La cellulite è un problema che riguarda numerose donne, ma liberarsene può diventare molto più…
Nel caso in cui tu sia a corto di idee per il pranzo di Pasqua,…
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…