I Paccheri allo scarpariello sono un piatto di recupero strepitoso! Lo potete preparare in pochi minuti e piace proprio a tutti: grandi e piccini.
I Paccheri allo scarpariello sono un piatto sciuè sicuè favoloso! Si prepara in pochi e semplici passaggi e vi piacer sicuramente con il gusto della pasta insaporita da quello deciso del pomodoro che viene addolcito dal formaggio filante. Insomma, questo è un primo da favola!
Le indicazioni per realizzare questa prelibatezza sono state illustrate dalla chef Anna Moroni ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “Senti che fame! Nonna pensaci tu” durante la puntata andata in onda su Food Network il 10 aprile 2022. Assaggiatrice e compagna di realizzazione di questo prima da urlo è stata la chef Lidia Sebastianich.
I Paccheri allo scarpariello sono talmente buoni che non smetteresti mai di mangiarlo! Si tratta di un primo piatto ricco di sapore che potrete realizzare in poche e semplici mosse. perfetto per una pausa pranzo golosa e rinvigorente che vi sazi sena appesantirvi e vi permetta di riprendere il lavoro nel pomeriggio con il solito ritmo del mattina. Questa vivanda è anche perfetta per essere assaporate per una cena in famiglia o un pranzo coma mici e panti. Insomma, stiamo parlando di un primo piatto ricco di sapore che piace a tutti e queste qualità lo rendono perfetto per ogni occasione.
Il suo stratagemma è stato rivelato ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “Senti che fame! Nonna pensaci tu” durante la puntata andata in onda su Food Network.
Realizzata in: pochi minuti
Tempo di cottura: pochi minuti
Gettate i paccheri in una pentola d’acqua bollente salata e cuoceteli per i minuti necessari indicati sulla sua confezione. Nel frattempo, preparate il sugo mettendo a soffriggere olio e cipolla semifresca. Unite i pomodorini ciliegini tagliati a metà e profumate cn l’ìetratto naturale di basilico.
Dopo qualche minuto, aggiungete la passata di pomodoro e aggiustate di sale. Ultimata la cottura, scolate i paccheri e saltateli nella padella con il sugo. Fate abbassare un poco la temperatura n modo che si inferiore agli 80° e aggiungete il formaggio grattugiato un pò alla volta. Se necessario, unite un poco di acqua di cottura. Profumate con il basilico spezzettato a mano. Impiattate e servite coldo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…
In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…
Oggi avevo proprio voglia di una merenda diversa dal solito, ecco perché prosciutto e formaggio…