Pajata%2C+perch%C3%A9+si+chiama+cos%C3%AC%3A+il+piatto+romano+dal+nome+curioso+e+dalla+storia+antica
ricettasprint
/pajata-perche-si-chiama-cosi-il-piatto-romano-dal-nome-curioso-e-dalla-storia-antica/amp/
News

Pajata, perché si chiama così: il piatto romano dal nome curioso e dalla storia antica

La pajata è un piatto eccezionale, per quale motivo porta questo nome ed a quando risale la sua creazione. È un caposaldo della cucina romana.

Rigatoni con pajata (Ricettasprint.it)

La pajata è un piatto tradizionale romano a base di interiora di vitellone o del vitellino da latte, generalmente intestino tenue, cucinate insieme al latte. Viene considerato una prelibatezza della cucina romana e viene spesso servito con il sugo di pomodoro e accompagnato da pasta fresca come i rigatoni.

La sua preparazione richiede una certa maestria culinaria poiché è importante rimuovere accuratamente i residui di cibo presenti nell’intestino prima della cottura. La pajata è un piatto dal sapore deciso e particolare, apprezzato da molti ma considerato un po’ “coraggioso” da chi non è abituato a mangiare frattaglie.

E “pajata” è una parola italiana che si riferisce alla parte intestinale di un vitello, in particolare al suo intestino crasso. Il termine deriva dal latino “pactum”, che significa “intestino”, per l’appunto. Questa parte dell’animale è molto apprezzata in cucina per la sua consistenza cremosa e saporita.

Il termine “pajata” viene utilizzato per identificare un piatto tipico romano che prevede l’utilizzo di questa particolare parte dell’animale. Si tratta di un piatto tradizionale e molto apprezzato nella cucina romana, anche se può risultare controverso per alcuni a causa della sua origine particolare.

Pajata, la sua storia: quando è nata

Piatto di pajata (Ricettasprint.it)

In alcuni casi, la “pajata” è preparata con il latte materno dell’animale al suo interno, che conferisce al piatto un gusto dolce e cremoso. La “pajata” viene solitamente preparata cucinando l’intestino crasso con pomodoro, cipolla, aglio e peperoncino, e viene servita con pasta fresca.

E la pajata così come la conosciamo risale al XVIII secolo. A quell’epoca sono attestate le prime testimonianze ufficiali in merito alla sua esistenza. Tuttavia, la sua origine esatta è difficile da determinare con precisione.

La pajata è una pietanza tipica della cucina romana, che ha origini antiche. Si tratta di un piatto a base di budella di vitello, generalmente proveniente dal quinto stomaco dell’animale, cotta con pomodoro e pecorino.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pollo giallo vs Pollo bianco, scopri le loro differenze: qual è più salutare?

La storia della pajata risale al periodo dell’antica Roma, in cui rappresentava un piatto prelibato principalmente per la classe aristocratica. Ed ovviamente non con la pasta, che ancora non esisteva. Durante il Rinascimento, la pajata divenne una specialità rinomata anche tra le classi popolari della città.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

La preparazione della pajata richiede una lunga cottura, affinché le budella diventino morbide e cremose. Questo piatto è particolarmente amato per il suo sapore intenso e ricco, che si sposa perfettamente con il sugo di pomodoro e il pecorino.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Formaggio confezionato addio, “deve sparire subito dalle vendite”

Oggi, la pajata è considerata una prelibatezza della cucina romana e viene servita in numerosi ristoranti tradizionali della città. Tuttavia, la sua produzione è regolamentata in modo da garantire standard igienici e di qualità elevati.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Contorno

Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve mai mancare nelle grandi abbuffate!

Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve…

3 ore ago
  • Finger Food

L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero lasagne, invece si trattava di una parmigiana di verdure super top, solo 250 kcal

L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…

3 ore ago
  • News

Spesa di Pasqua mai così cara: oltre ad uova e colombe anche due ingredienti costano di più

Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…

4 ore ago
  • Contorno

Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta con le bruschette di pane croccante

Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…

4 ore ago
  • Dolci

La panna montata l’ho messa nell’impasto e la classica torta di mele é diventata una nuvola: lo avessi scoperto prima

Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…

5 ore ago
  • Ricette Regionali

Mia nonna a Pasqua serve anche la caponata, ma quest’anno l’ha preparata light

Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei,…

5 ore ago