Panatura+perfetta%2C+come+ottenerla+con+i+segreti+degli+chef
ricettasprint
/panatura-perfetta-come-ottenerla/amp/
Secondo piatto

Panatura perfetta, come ottenerla con i segreti degli chef

Per un fritto eccellente non si può prescindere da una panatura perfetta. Oggi scopriamo insieme tutti i trucchi per gustare delle pietanze croccanti e saporite, dagli ingredienti alle modalità per realizzare piatti al top!

Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra la panatura della carne o del pesce, che può essere arricchita con ingredienti che la rendono più gustosa e particolare. Partiamo dalla base che è il pangrattato, ideale per realizzare una bella crosticina. Nel primo caso, potete arricchirlo con formaggio grattugiato o spezie, aglio o cipolla in polvere oppure un trito di pomodori secchi per un tocco più rustico. Anche nella seconda ipotesi le spezie sono sempre bene accette, ma anche la farina di mais che può essere miscelata al pangrattato per un risultato dorato e croccante.

Potrebbe piacerti anche: cotolette di patate ripiene

Panatura perfetta, come ottenerla con i segreti degli chef

Il procedimento per realizzare una panatura perfetta inizia con il trattamento del cibo. Che si tratti di verdure, carne o pesce devono essere adeguatamente bagnati per far si che la panatura aderisca correttamente. Questo passaggio può essere fatto utilizzando il latte, l’uovo o l’olio extra vergine di oliva. Per ottenere un fritto più asciutto potete passare successivamente i vostri alimenti nella farina bianca, nuovamente nel liquido scelto ed infine nel pangrattato semplice o aromatizzato.

Un altro passaggio importante è la scelta del grasso da utilizzare per friggere. Molti ritengono che la frittura in olio extra vergine d’oliva sia più salutare, ma certamente avrà un sapore meno neutro. Alcuni cibi sono più buoni se cotti nello strutto: avendo un punto di fumo molto elevato, garantisce una temperatura costante. Tra gli oli vegetali quello di arachidi è certamente il più accreditato per una buona qualità e croccantezza. In ogni caso è importante che siano ben caldi in modo che la panatura sia ben sigillata e non lasci fuoriuscire eventuali ripieni o si sfaldi. La temperatura ottimale di frittura è 170 gradi: se riuscite ad ottenerla monitorando con un termometro da cucina, certamente la vostra frittura risulterà assolutamente perfetta!

Potrebbe piacerti anche: cotolette alla bolognese

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

2 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

33 minuti ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

1 ora ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

2 ore ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

3 ore ago