Se i pancake li hai sempre solo mangiati dolci, non sai che ti perdi con quelli salati, io li preparo per cenette sfiziose e perfino per sostituire il pane a tavola!
Se pensi che i pancake siano solo dolci, ti assicuro che quelli salati sono ancora più sorprendenti! Soffici, saporiti e versatili, li puoi servire per un aperitivo sfizioso, per una cena leggera o addirittura per sostituire il pane a tavola. Sono perfetti da farcire, ma sono buonissimi anche così, grazie al mix di parmigiano, carote e zucchine che li rendono super gustosi.
Il bello di questa ricetta è che si prepara in un attimo, senza attese e senza stress: ti bastano una ciotola, una frusta e una padella! In pochi minuti avrai dei pancake morbidi e dorati, pronti da gustare con formaggi, salumi o anche solo un filo di olio buono. Se li proverai, diventeranno la ricetta fissa delle tue cene in compagnia o semplicemente in famiglia!
Insomma, sei pronta a preparare con me la versione salata dei dolcetti più amati della colazione? Allora non perdere tempo, allaccia il grembiule e seguimi, vedrai che la ricetta è facilissima quanto quella classica. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 5-6 minuti
Per circa 15 pancake
140 g di farina 00
230 ml di latte
1 uovo
70 g di parmigiano grattugiato
1/2 bustina di lievito in polvere istantaneo per preparazioni salate
Inizia lavando la zucchina e la carota, poi grattugiale finemente con una grattugia a fori larghi. Strizzale bene per eliminare l’acqua in eccesso e tienile da parte. In una ciotola, sbatti l’uovo con il latte usando una frusta a mano e aggiungi il parmigiano, un pizzico di sale e di pepe, poi incorporare la farina setacciata con il lievito, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo e tieni da parte.
Leggi anche: Frittelline di mele senza glutine sembrano dei mini pancake ti svelo la ricetta veloce che non prevede frittura
Unisci al composto la zucchina e la carota grattugiate e amalgama bene il tutto, fino ad ottenere un impasto cremoso ma non troppo liquido. Se necessario infatti, aggiungi un cucchiaio di farina in più.
Leggi anche: Una colazione soffice e golosa fatta con poche calore. I pancake come li faccio io, nulla da dire
Ora che l’impasto è pronto, scalda una padella antiaderente leggermente unta con un filo d’olio. Versa un mestolino di impasto e cuoci per circa 2-3 minuti, finché sulla superficie iniziano a comparire delle bollicine. Giralo con una spatola e prosegui la cottura per altri 2 minuti dall’altro lato. Terminata la cottura di tutti i pancake, servili in tavola che saranno pronti da gustare. Servi i pancake ancora caldi e gustali da soli, con un po’ di formaggio cremoso spalmato sopra, oppure accompagnali con salumi o verdure grigliate, fritte o come preferisci. Buon appetito!
Macchè patate, io gli gnocchi li faccio con la ricotta. Saporiti in una cremina fatta…
Per carnevale faccio delle frittelle clamorose, una buona occasione per mangiare le verdure. Ne resterai…
Gli opposti si attraggono, e quindi dieta e Carnevale possono andare d'accordo senza alcun effetto…
Sale e cioccolato nel dessert? Possibile eccome, preparare la cheesecake che faccio io e vedi…
A casa mia tutti adorano le polpette, in particolare i miei figli ed é una…
Oggi ho trovato la ricetta perfetta per rendere la cena un evento incredibile… Una cena…