Pandolce+Genovese%2C+il+profumo+della+dolcezza+appena+sfornata
ricettasprint
/pandolce-genovese-pane-sfornato/amp/
Dolci

Pandolce Genovese, il profumo della dolcezza appena sfornata

Pandolce genovese

Pandolce Genovese, il profumo della dolcezza appena sfornata

Chi non ama il profumo del dolce appena uscito dal forno? Impossibile resistere al gusto morbido ed accogliente del pane appena sfornato e il il Pandolce ne è l’essenza. 

Oggi vi presentiamo la ricetta del Pandolce Genovese, un dolce natalizio dal profumo buono del pane appena pronto nella versione “bassa”, versione più comunemente conosciuta. Con un tempo di preparazione di soli 10 minuti e 40 di cottura, ecco gli ingredienti che andranno a dare vita al nostro Pandolce.

Ti piacerebbe anche: Pandolce cioccolato e nocciole, uno sfizio tutto da mordere!

Ti piacerebbe anche: I dolci delle feste tipici delle regioni italiane, le ricette

Ti piacerebbe anche: Panettone, il migliore d’Italia artigianale è di Verona

Ingredienti

• 300 gr di farina 00
• 2 cucchiaini di lievito per dolci
• 100 gr di zucchero
• 1 uovo
• 100 gr di Vallé …naturalmente
• 100 ml di latte
• 200 gr di uvetta
• 50 gr di arancia candita
• 40 gr di cedro candito

• 30 gr di pinoli
• 80 ml di latte
• 3 cucchiai di rhum
• 2 cucchiaini di acqua ai fiori d’arancio
• 1 cucchiaino di semi di anice (se non piacciono sostituite con semi di finocchio)
• scorza di un limone
• 1 pizzico di sale

Pandolce Genovese, il profumo della dolcezza appena sfornata, procedimento

Per iniziare la lavorazione del pandolce mescoliamo farina e lievito ed a parte iniziamo a lavorare la margarina e lo zucchero rendendo il composto spumoso. A questo punto al composto aggiungeremo il rum, l’acqua di fiori d’arancio, la scorza di limone e l’uovo e continueremo chiaramente a mescolare.

Pian piano iniziamo ad unire la farina ed il latte quando l’impasta diverrà molto asciutto. Attenzione all’impasto, non dovrà essere morbido ma non molle. Al termine uniamo uvetta, canditi e pinoli, mescoliamo e  adagiamo l’impasto su una teglia di circa 5 cm di altezza, poi inforniamo a 180° per 45 minuti. Raffreddiamo e serviamo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • MenĂą

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

25 minuti ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

54 minuti ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

1 ora ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese piĂą light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione piĂą light del web, anzi quasi ti…

2 ore ago
  • News

Prima di usare le padelle devi sempre fare questo, oppure puoi buttarle via

Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…

2 ore ago
  • Contorno

Basta con il banale purè, ormai lo faccio solo con la ricetta dello chef e lo servirò anche a Pasqua

Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilitĂ …

3 ore ago