Il Pandoro fatto in casa è favoloso! Soffice e goloso, nessuno sa resistere alla tentazione di mangiarne una fetta.
Il Pandoro fatto in casa di è fantastico! Con questa ricetta tutti lo possono realizzare: anche chi non ha molta dimestichezza con la preparazione dei dolci, ed è sempre un successone!
Pronto in pochi passaggi, questa è la ghiottoneria a cui nessuno sa dire di no e che non può mai mancare sulla tavolata dei dolci natalizi.
Invitante e profumatissimo, tutti lo vogliono mangiare anche più volte al giorno. Gli ingredienti da usare sono molti, ma molto economici, e con questa ricetta fatta in quattro step il successo è assicurato!
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: forno,
Mescolate il lievito con la farina e inglobate alla polvere unica la soluzione omogenea realizzata mescolando lo zucchero con il tuorlo e il latte. Fate riposare l’impasto per 1 h, coperto con pellicola. Trascorso il tempo necessario, procedete con lo step due e incorporate lo zucchero, l’uovo, il latte, il burro. Inglobate la farina mescolata con il lievito un cucchiaio alla volta e fate riposare il tutto per 1 h, coperto con pellicola. Passato il tempo occorrente, unite nell’impasto un uovo alla volta e, poi, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Aggiungete la farina un poco per volta e mischiate e impastate con cura.
Leggi anche: Sgonfiati con il mio passato detox: addio pancetta prima di Natale!
Leggi anche: Tartellette con crema al pesto olive e pomodorini, una ricettina facile facile per gli antipasti di Natale
Leggi anche: Pasta biscotto che non si rompe: perfetta per fare tronchetti, rotoli e girelle di Natale
Date al composto la forma di una sfera che farete riposare per 1 h in una ciotola imburrata coperta con pellicola e poi in frigo per 12-15 h prima di stenderlo in modo da avere una sfoglia quadrata al cui centro metterete il burro. Ripiegate i quattro angoli verso il centro, sigillate con cura e stendete il composto con il mattarello. Fate altre 6 pieghe sull’impasto e ogni volta fatelo riposare in frigo avvolto nella pellicola trasparente, nel dettaglio le prime tre volte per 20 minuti e le altre per 15 minuti. Infine, fate una piega e date al composto la forma di una palla che metterete in uno stampo per pandoro imburrato. Spennellatelo con il burro e fatelo lievitare per 3-4 h. Quando l’impasto è arrivato ai bordi dello stampo, infornate a 170° per 15 minuti e poi procedete a 140° per 45 minuti.
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità…
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…