Il Pane di Santa Lucia è un ricordo che arriva dalla nostra infanzia e viene tramandato di generazione in generazione. Buono e semplice, piacerà a tutti.
Si avvicina Natale e la nostra cucina si arricchisce di tradizioni. Perché il Natale non è solo l’albero o il presepio, ma è anche una serie di ricette e soprattutto dolci che si fanno proprio in questo periodo e che sono una tradizione vera e propria.
Tra queste tradizioni troviamo il Pane di Santa Lucia un dolce della tradizione e che renderà la giornata di Santa Lucia, il 13 dicembre, ancora più dolce.
Leggi anche: Panettone Farcito, facciamo in casa il nostro dolce natalizio
Ti piacerebbe anche: Ciambella tiramisu al pandoro, un dessert natalizio goloso!
Ti piacerebbe anche: Gubana, il dolce Natalizio del Friuli
Ci sono dolci che non passano mai di moda sulle nostre tavole. Come questo, una ricetta semplice e gustosissima.
Ingredienti
500 gr di farina 00
1 bustina di lievito di birra liofilizzato
70 gr di zucchero
Preparazione:
Due ore prima di cominciare la ricetta mettiamo in infusione lo zafferano in 2-3 cucchiai di acqua bollente e lasciamolo riposare. Quindi iniziamo a preparare l’impasto del pane. Partiamo con intiepidire il latte e mescolarlo con il lievito, aggiungiamo poi due cucchiai di zucchero e 3 di farina.
Copriamo tutto e lasciamo riposare per almeno 15 minuti. Prendiamo un pentolino e facciamo sciogliere la margarina a bagnomaria. Mescoliamo il nostro latte e lievito con un uovo sbattuto e versiamo in una ciotola con la farina e lo zucchero. Dopo di che aggiungiamo l’acqua con lo zafferano, la margarina e mescoliamo bene bene. A questo punto rovesciamo l’impasto sulla spianatoia infarinata e impastiamo per circa 5 minuti.
Arrotoliamo su se stessa ogni striscia a formare una chiocciola. Mettiamo la prima al centro rivestita di carta forno e poi tutte le altre intorno a raggiera .Copriamo con uno strofinaccio e facciamo lievitare ancora per mezz’ora: Preriscaldiamo il forno di 200 gradi. Spennelliamo bene con l’uovo sbattuto e inforniamo per 25-30 minuti. Lasciamo raffreddare bene sulla griglia e serviamo questo squisito dolce della tradizione.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…