Il pane fatto in casa della nonna è perfetto anche per chi è un principiante e vuole provare il mondo dei lievitati.
Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa ricetta.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Pane fatto in casa, i segreti per un risultato perfetto
Leggi anche > Pane fatto in casa in pochi minuti | Ricetta facile e veloce
Tempo di preparazione: 15′
Tempo di cottura: 25′
INGREDIENTI dose per 1 pagnotta o tre filoncini
Leggi anche > Pane di semola fatto in casa
Leggi anche > Pane di grano duro con olive | Il buon pane fatto in casa
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per preparare il pane fatto in casa della nonna si mettono in una ciotola di una planetaria o su di un piano da lavoro per impastare a mano tutti gli ingredienti tranne l’acqua ed il sale. Quindi si miscelano le due farine e poi si aggiunge anche lo zucchero semolato ed il lievito secco.
Iniziare ad impastare ed aggiungere a filo anche l’acqua. Non aggiungerla tutta insieme, ma un poco alla volta perchè potrebbe volercene anche di meno tipo 20-30 gr in meno. Alla fine si aggiunge anche il sale e si impasta fino a quando non si otterrà un impasto molle ed appiccicoso.
Adesso si lascia lievitare per almeno 3 ore in un luogo caldo e coperto. Se in casa fa freddo mettete l’impasto in una ciotola e poi nel forno con la sola luce accesa.
Una volta trascorso il tempo indicato si riprende il panetto e si iniziano a fare le pieghe che serviranno a dare forza al pane fatto in casa della nonna. In questa fase è importante usare tanta farina per lavorarlo; piegare entrambi i lati verso il centro e poi si ruota e si fanno altre due pieghe. Girare il panello spolverizzare con altra farina e tagliare i tre filoncini, in caso fare una sola pagnotta. Sistemare ogni filoncino su di una teglia rivestita con carta da fono allungandoli leggermente con le mani e poi spolverare con altra farina. Dare una forma regolare con le mani e far lievitare per un’altra ora.
Per cuocere il pane fatto in casa della nonna andare a mettere la teglia nella parte bassa del forno e cuocere per 12 minuti a 250°C in forno già caldo. Dopo si sposta la teglia nella parte centrale e si cuoce per 5-6 minuti. Trascorso questo tempo si abbassa la temperatura a 230°C e si continua a cuocere per altri 5-6 minuti o fino a quando non sarà dorato. Se si vuole una crosta croccante negli ultimi tre minuti di cottura si aziona il grill.
Alla fine lasciare intiepidire il pane prima di tagliarlo.
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…