Cotto sulla gratella, il Pane lela è favoloso! Si tratta di piccoli stuzzichini dell’ultimo minuto facilissimi da realizzare per la cui cottura non avrete neanche bisogno del forno. Da adesso, quindi, non resterete mai più senza pane in casa!
Continua il viaggio dela panificazione ed oggi ci fermiamo in Alta Langa: una zona di campagna dove un tempo i contadini facevano il pane ogni due settimane e lo cuocevano nei forni a legna comune. Capitava, quindi, che si rimasse per 1-2 giorni senza pane se lo si finiva prima e allora le donne preparavano questo pane lela in pochissimi minuti.
Ed è proprio questa ricetta che il panificatore più famoso di Rai Uno, assieme alla madre, ha scelto di illustrate ai telespettatori del famoso programma “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda il 6 maggio 2022 che è stata dedicata a tutte le mamme. Una ricetta questa realizzata a quattro mani con la madre: lo chef piemontese ha realizzato il pane mentre la mamma ha fatto il companatico.
Il Pane lela di Fulvio Marino è spettacolare! Pensate che questi stuzzichini hanno conquistato anche la nutrizionista Evelina Flachi che non ha saputo resistere alla tentazione di mangiarli.
Preparato con poche ore di lievitazione, questo è un pane veloce davvero molto buono che un tempo veniva cotto direttamente sulla stufa: oggi, invece, lo cuoceremo in gratella.
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: pochi minuti
Tempo di riposo: qualche ora
Mescolate le due farine in una ciotola per avere una polvere unica alla quale unirete il lievito di birra sbriciolato e la maggioranza dell’acqua. Lavorate gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo al quale incorporerete il sale e la rimanente acqua. Infine, inglobate l’olio e fate riposare l’impasto uniforme, coperto, a temperatura ambiente per 90 minuti.
Leggi anche: Gamberi alla catalana di asparagi dei Gemelli Billy | È sempre mezzogiorno
Trascorso il tempo necessario, date forma a dei filoncini che farete lievitare, alla giusta distanza tra loro, su una leccarda per 90 minuti a temperatura ambiente, sempre coperti con pellicola trasparente. Ultimata la lievitazione, tagliate i filoni a fette cn spessore di 2-3 cm che schiaccerete con le dite per dare forma a delle lingue che cuocerete da entrambi i lati su una griglia ben calda senza alcun condimento. Servite calde accompagnando il pane con il bagnetto
Leggi anche: Muffin rustici: il finger food dal sapore delizioso, pronti in 10 minuti!
Leggi anche: Mozzarella di bufala i migliori caseifici Italiani dove trovarli | Classifica
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…
Ti faccio fare un primo da ristorante in poco tempo, così buono che non basterà…