Pane+pugliese+di+Altamura+%7C+La+ricetta+per+prepararlo+a+casa+senza+stress
ricettasprint
/pane-pugliese-altamura-ricetta/amp/
Pizza

Pane pugliese di Altamura | La ricetta per prepararlo a casa senza stress

Come il Toscano, anche il pane di Altamura è riconosciuta per la sua carica nutrizionale e la sua bontà. Provate a prepararlo a casa con poche facili mosse

ricettasprint

Sono molti ormai quelli che preparano il pane in casa. Alcuni direttamente con la macchina, altri con le loro mani e ognuno ha la sua ricetta personale o ricetta del cuore. Ma se vi dicessimo che potete preparare a casa anche il famoso pane di Altamura, che come il Toscano è uno dei più apprezzato in Italia?

potrebbe piacerti anche: Pane allo yogurt senza lievito e grassi | Facilissimo e pronto in pochi minuti

Un pane realizzato solo con farina di semola di grano duro, acqua, lievito e poco miele che aiuta a renderlo morbido. Tutto quello che serve è la pazienza, perché ha bisogno di una lievitazione complessiva di almeno 16 ore e per questo è meglio cominciare la sera prima. Una volta pronto, sarà perfetti da abbinare con salumi, formaggi o tutto quello che volete voi perché si conserva a lungo. Basta metterlo in un canovaccio pulito oppure nel classico sacchetto di carta per il pane, e vedrete.

Ingredienti:
1 kg g semola di grano duro rimacinata
650 ml acqua
1/2 cucchiaio di miele millefiori
7 g lievito di birra fresco

16 g sale

Pane pugliese di Altamura, con la planetaria ma anche senza

Nella nostra ricetta, l’impasto è preparato con la planetaria. Se no l’avete e non usate la macchina per il pane, nessun problema. Utilizzate le mani, come si faceva una volta.

 

Preparazione:

ricettasprint

La prima fase è quella dell’impasto. Se usate la planetaria versate metà dell’acqua e il lievito sbriciolato mescolando mescolate con un cucchiaio. Poi aggiungete subito anche il miele e per ultima la semola di grano duro setacciata.

A quel punto fate partire la planetaria usando la foglia o la frusta K e amalgamate l’impasto. Lasciate passare qualche minuto e poi aggiungete l’altra metà di acqua e il sale in modo da esaurire tutti gli ingredienti.
Quando l’impasto comincia a staccarsi staccherà delle pareti, piazzate il gancio per impastare e fatelo andare per 10 minuti a velocità bassa. Ogni tanto fermate la macchina per fare scendere bene tutto l’impasto, perché che non resti attaccato al gancio.
Terminata questa fase, l’impasto è pronto. Rovesciatelo sul piano di lavoro già spolverizzato con la semola.

potrebbe piacerti anche: Crostino toscano con fegatini di pollo | Un antipasto tipico

Prendete prima un lembo e portatelo verso il centro e poi fate lo stesso con l’altro lembo sempre verso il centro. Infine ripiegate l’impasto a metà.
Prendete una ciotola capiente, per favorire la lievitazione, spennellatela con un filo di olio e appoggiate all’interno l’impasto. In superficie serve un velo leggero di semola e poi ricoprite l’impasto con la pellicola trasparente. Piazzatelo sul piano basso del frigorifero per almeno 12 ore (per questo va bene la sera prima).
Passata la prima fase della lievitazione, tirate fuori l’impasto e lasciatelo lievitare ancora 4-5 ore a temperatura ambiente o all’interno del forno spento. Quindi dividete il panetto in due, da circa 800 grammi.


Prendete un panetto, allargate un lembo e riportatelo verso il centro, poi fate lo stesso con gli altri lembi, capovolgete l’impasto e formate una palla, facendola girare sul piano di lavoro. Poi fate lo stesso lavoro con l’altro panetto.
Spostate le due pagnotte di pane di Altamura su una teglia già rivestita di carta da forno, lasciando spazio tra una e l’altra. Copritele con un canovaccio pulito e lasciate lievitare ancora per 30 minuti a temperatura ambiente.

Quando mancano 10 minuti alla fine della lievitazione, accendete il forno (statico) a 240°, poi riprendete le pagnotte e incidetele sulla superficie formando una griglia con 4 righe verticali e altrettante orizzontali.
Spolverate in superficie con la semola e infornate a 240° per circa 20 minuti usano il piano centrale. Quindi scendete a 220°, spostate il pane sul piano più basso e cuocetelo per altri 20 minuti. Spegnete il forno, aprite in parte lo sportello per far uscire l’umidità e lasciatelo ancora 10 minuti. Sfornate e siate pronti per gustarlo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Primo piatto

Fagioli alla Bud Spencer, stendi tutti stasera se li fai proprio così, pronti in soli 10 minuti

Sul web spopolano i fagioli alla Bud, il famoso piatto di Bud Spencer oggi lo…

9 minuti ago
  • News

Salmone affumicato “rischi infettivi”, l’allarme dell’esperto Matteo Bassetti

Durante gli ultimi anni, abbiamo avuto modo di vedere Matteo Bassetti intervenire su questioni importanti…

39 minuti ago
  • News

Integratore per bambini richiamato con urgenza, può causare effetti collaterali

Giunge notizia di una segnalazione riguardo ad un integratore per bambini richiamato, con tre articoli…

1 ora ago
  • News

In questo modo il frigo ti costa la metà, un sacco di soldi ti tornano direttamente sul conto corrente

Si torna a parlare dei costi di gestione della casa, e tra questi rientra anche…

2 ore ago
  • Dolci

Ho preparato tante versioni del tiramisù, ma stavolta mi sono superata l’ho fatto al limoncello, hanno gradito tutti

Ho sperimentato il tiramisù al limoncello, devo dire che hanno gradito tutti persino mia suocera,…

2 ore ago
  • Primo piatto

Da quando le zucchine le camuffo così anche i piccoli si mangiano questa pasta, pronta in solo 10 minuti

Ho trovato la ricetta giusta la pasta con le zucchine la servo con pomodorini e…

3 ore ago