Pane+pugliese+condito%2C+il+pranzo+tipico+dell%E2%80%99estate+made+in+sud
ricettasprint
/pane-pugliese-condito-pranzo-tipico-estate-made-sud/amp/
Finger Food

Pane pugliese condito, il pranzo tipico dell’estate made in sud

La ricetta del pane condito pugliese con i tipici ingredienti estivi non è soltanto del sud Italia, ma anche del centro della penisola in particolar modo in Toscana.

Difatti, il pane così lavorato viene comunemente definito panzanella e si diffonde in particolar modo nelle regioni del centro Italia, ma anche la ricetta pugliese e davvero gustosissima soprattutto perché nei suoi ingredienti si trova il tonno, alimento tipico dell’estate fresco e facilmente adattabile non soltanto nei secondi piatti o nei finger food, ma anche nei primi piatti. Insomma, un alimento che possiamo trovare ed utilizzare ovunque e a nostro piacimento, ma andiamo a vedere questa buonissima ricetta.

Pane pugliese condito

ti piacerebbe anche:Pane condito al forno | Ricetta Bimby velocissima e invitante

ti piacerebbe anche:Pane arabo senza lievito, la ricetta completa | Cotto in padella, pronto in 5 minuti

Ingredienti

  • 5 friselle
  • pomodorini
  • 200 g tonno all’olio d’oliva
  • 1 cetriolo
  • basilico
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • origano
  • 1 cipolla
  • 10 g aceto

ti piacerebbe anche:Cotolette di pane fritto speziato | una ricetta sfiziosa per il sabato sera

ti piacerebbe anche:Pane al pomodoro con basilico | Veloce e super morbido

Pane pugliese condito, la ricetta dell’estate made in sud

Eccoci pronti per iniziare il procedimento di preparazione del pane pugliese condito. Basterà bagnare in maniera frettolosa le nostre friselle sotto l’acqua corrente, aggiungiamo un cucchiaio di aceto e aspettiamo che si spugnino leggermente. Lavoriamo i pomodori lavandoli per bene e tagliandoli a pezzettini così come dovremmo fare con il cetriolo. Mettiamo tutto all’interno di una ciotola e condiamo con olio extravergine di oliva, l’origano aggiustiamo, di sale e uniamo anche il tonno che avremo grossolanamente spezzettato.

Come si prepara il pane condito pugliese

Aggiungiamo adesso anche il nostro pane pugliese insieme a delle foglie di basilico e mescoliamo il tutto. Per fare insaporire per bene copriamo con pellicola trasparente e riponiamo la ciotola all’interno del frigorifero per qualche ora in modo che il pane pugliese condito verrà servito in tavola fresco. Prima di servire irroriamo con un altro filo di olio extravergine di oliva e impiattiamo. Questa ricetta ha sempre accontentato chiunqu, grandi e bambini.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Sto notando problemi a dimagrire e la causa me l’ha detta il dietologo: era proprio così

Esiste un fattore decisivo per potere perdere peso, e quando noti che non riesci più…

24 minuti ago
  • News

10 Dolci senza glutine e lattosio per la colazione pronte in pochi minuti, accontenterai tutti

Abbiamo selezionato per te 10 ricette di dolci senza glutine e lattosio così accontenti tutti.…

54 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta al forno di avanzi, anche per il pranzo domenica non si butta via nulla | Questo piatto è una chicca

Per il pranzo della domenica ho deciso di recuperare alcuni avanzi della settimana, perché in…

1 ora ago
  • Dolci

Bomboloni buoni come quelli della nonna, la sua ricetta non si batte e io li faccio ogni domenica

Il ricettario della nonna rappresenta sempre una raccolta di tesori, come nel caso dei bomboloni…

2 ore ago
  • Primo piatto

La domenica si fanno i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente salsicce al finocchietto e ho detto tutto

La domenica non possono mancare i maccheroni alla nonna Sofia ti svelo solo un ingrediente…

2 ore ago
  • News

Ma alla fine, quanti caffè posso bere al giorno per non avere guai?

La quantità quotidiana di questa bevanda è un qualcosa che fa la differenza: quanti caffè…

3 ore ago