Pane+di+segale%2C+compagno+ideale+nelle+diete+ipocaloriche
ricettasprint
/pane-segale-compagno-ideale-diete-ipocaloriche/amp/

Pane di segale, compagno ideale nelle diete ipocaloriche

Oggi vi presento la ricetta di uno degli alimenti più gettonati nel corso delle diete alimentari ipocaloriche: il pane di segale.

Pane di segale

L’integrale non piace a tutti, ma e ci imbattiamo nel segale oppure nei mix cereali, possiamo arrivare a scoprire un mondo nuovo fatto di novi sapori e soprattutto di leggerezza. Aiuta la motilità intestinale e può essere un ottimo sostituto del pane bianco. Il tempo di preparazione e è di circa 30minuti, ma la lievitazione arriverà fino a 4 ore.

Pane di segale

ti piacerebbe anche:Pane alla curcuma | Manicaretto invitante e delizioso

ti piacerebbe anche:Challah | Pane briochiato gustoso e di grande effetto scenico

Ingredienti

  • 400g farina di segale
  • 150 g farina Manitoba
  • 4 g lievito secco
  • 1 cucchiaino di malto
  • sale 10 g
  • 420 ml acqua

ti piacerebbe anche:Pane allo yogurt senza lievitazione | Il pane cotto in padella

ti piacerebbe anche:Sfoglie di pane al sesamo | Leggere, croccanti e buone al posto del pane

Pane di segale, compagno ideale nelle diete ipocaloriche. Procedimento

Prendiamo un recipiente capiente e versiamo dentro il lievito con 200 ml di acqua tiepida e mescoliamo finché non si scioglierà del tutto. Mescoliamo ed aggiungiamo il malto e mescoliamo ancora. A parte in un altro recipiente versiamo la farina Manitoba con quella di segale e mescoliamole; aggiungiamo il lievito e il malto e amalgamiamo bene. Prendiamo la restante acqua e sciogliamo dentro il sale e versiamo nell’impasto mescolando per bene. Mescoliamo bene e lasciamo che lieviti coperto pellicola trasparente. Tempo 1 ora. Trascorso il tempo vedremo il raddoppio e possiamo ora infarinate il piano da lavoro e stendere il nostro impasto.

Come si prepara il pane di segale

Formiamo delle pieghe nell’impasto ripiegandolo su se stesso e formiamo un panetto rettangolare poi rimettiamolo nello stampo apposito foderato co carta forno e lasciamo lievitare per 3 re coperto ancora da pellicola trasparente.. Prendiamo uno stampo apposito e oleiamo, versiamo l’impasto dentro e inforniamo a 200° per 35 minuti. Una volta cotto lasciamo che intiepidisca e togliamolo dalla forma. tagliamolo a fettine e portiamolo intavola. Buon pranzo!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Bevande

Crema di limoncello, un bicchierino la sera e ti dimentichi di tutto: fallo come dice la nonna e ti viene perfetto!

Dopo cena un bicchierino di questa crema di limoncello e ti dimentichi di tutto, fallo…

7 minuti ago
  • News

Ho il fegato sovraccarico, il nutrizionista mi ha consigliato i cibi ideali da mangiare

Indicazioni utili per fare in modo che il fegato torni ad essere più reattivo e…

37 minuti ago
  • Dolci

Il liquore per il dopo cena lo faccio fa me e metto pure la Nutella, diventerà una vera chicca da dessert

Una buona cena insieme agli amici si deve concludere sempre con un liquore molto dolce,…

1 ora ago
  • Dolci

La ricetta di questo casatiello dolce ha più di 50 anni, ma é sempre perfetta: mai così soffice e delicato

Una ricetta antica, di quelle che si conservano per generazioni: il casatiello dolce napoletano é…

2 ore ago
  • Finger Food

Torta rustica in poche mosse, stasera niente pizza, ma con questa farai un figurone

Altro che pizza questa sera, ho deciso di preparare questa torta rustica davvero incredibile, il…

2 ore ago
  • Primo piatto

Degli spaghetti al misto di mare così saporiti se li sognano pure al ristorante: il segreto é nel sughetto

Gli spaghetti al misto di mare sono uno dei miei piatti preferiti, li faccio spesso…

3 ore ago