Panettone fatto in casa senza canditi e uva passa è tipico delle festività natalizie, si può preparare a casa in step diversi, il risultato è garantito.
Vediamo come realizzarlo con la nostra ricettasprint!
Potrebbe piacerti anche: Panettone con l’impasto di patate, arancia, limone e uvetta una delizia
Ingredienti per 2 panettoni da 500 grammi o 1 da 1kg
Ingredienti per l’aroma
Ingredienti per la glassa
La preparazione del panettone è molto lunga, vediamo come realizzarlo:
In una ciotola mettete l’acqua tiepida e il lievito, girate bene, poi aggiungete metà della farina e mescolate.
Adesso aggiungete la restante farina, lavorando bene il composto fino a quando non otterrete una pallina. Trasferite la pallina in un contenitore, poi coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 4/6 ore nel forno con la luce accesa.
Dalla biga lievitata preleviamo 90 grammi, mettete in azione la planetaria, trasferite la biga e un pò per volta aggiungete l’acqua tiepida. Quando l’impasto sarà sciolto aggiungete a cucchiaiate le due farine setacciate, un cucchiaio alla volta e fino a che la farina non sarà assorbita dall’impasto non aggiungetene altra. Aggiungete il tuorlo d’uovo e quando sarà completamente assorbito dall’impasto ne aggiungete l’altro, quando si sarà completamente assorbito aggiungete lo zucchero a cucchiaiate. Ogni tanto fermate la planetaria e con il tarocco pulite i bordi della planetaria.
Infine aggiungete il burro pochi pezzetti per volta, lasciate lavorare la planetaria per 20 minuti, ogni tanto pulite i bordi della planetaria con il tarocco.
Trascorsi 20 minuti trasferite il composto in una ciotola e copritelo con pellicola trasparente e poi con uno strofinaccio e trasferitelo nel forno spento per tutta la notte.
Prendete l’impasto lievitato e mettetelo nella planetaria, poi aggiungete il miele e le farine a cucchiaiate, quando la farina sarà completamente assorbita dal composto aggiungete il sale,lo zucchero, i tuorli, l’aroma e il burro fuso. Lasciate lavorare la planetaria per 15 minuti. Trasferite il composto sulla spianatoia leggermente infarinata, fate 3 o 4 pieghe, arrotolando l’impasto e poi formate una palla e lasciatela riposare per un’ora.
Dopo un’ora fate altre 4 o 5 pieghe e mettete il composto nello stampo, è importante che l’impasto occupa un terzo dell’altezza dello stampo, se è di più potete trasferire l’impasto negli stampi per muffins o negli stampi per panettoncini.
Lasciate lievitare nel forno con la luce accesa e un pentolino di acqua bollente fino a che l’impasto non raggiunge quasi il bordo.
Ora dedicatevi alla preparazione la glassa: sbattete gli albumi con una forchetta, aggiungete lo zucchero a velo e la farina di mandorle o di nocciole. Girate bene fino a quando non avrete un composto liscio ed omogeneo.
Quando il panettone è lievitato fino a due dita sotto lo stampo lo tirate fuori dal forno e lo lasciate a temperatura ambiente per 30 minuti. Dal forno togliete il pentolino dal forno e scaldatelo a 190° modalità statica. Trasferite la glassa sul panettone, aggiungete la granella di zucchero, le nocciole o le mandorle e infornatelo per 7 minuti.
Trascorso il tempo, aprite il forno per far uscire umidità, poi abbassate la temperatura del forno a 180° e lasciate cuocere per 30 minuti, nel caso si dovesse scurire troppo, mettete sopra il panettone un foglio di carta alluminio. Nel caso del panettone da 1 kg aumentate i tempi di cottura, dovete arrivare a 45/50 minuti, perchè i tempi descritti si riferiscono a panettoni da 500 grammi.
Adesso sfornate il panettone, inserite nella base i due ferri per lavorare a maglia e girate il panettone mandorlato, in modo che raffreddi bene a testa in giù.
Il giorno successivo, togliete i ferri e potete consumare il panettone, in alternativa si può conservare per parecchi giorni dentro ad un sacchetto trasparente per alimenti.
Potrebbe interessarti anche: Semifreddo alla Nutella, un dessert fresco e super buono
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…
Quando proprio non sapeva cosa cucinare, la nonna faceva sempre le uova in zuppa: buone,…