Se la crema pasticcera è il miglior modo per riciclare pandori e panettoni avanzati, questa vale dieci volte: ha la carica delle feste
Quando passano le feste di Natale, il pandoro o il panettone avanzati ci guardano dalla credenza e ci sorridono, perché sanno di averci fregati. Loro staranno lì ancora un po’ senza che troviamo una soluzione per consumarli.
Io invece ce l’ho: preparo una crema pasticcera perfetta per riciclare ogni fetta. Va bene a Capodanno ma anche nelle settimane successive, perché ricorda il clima gioioso dei grandi pranzi. Ti do un indizio: ha le bollicine.
Questa sembra la classica crema pasticcera e in effetti le somiglia. Ci sono le uova e la farina, c’è pure lo zucchero con la vaniglia. Solo che al posto del latte useremo un altro liquido che nessuno si aspetta: lo spumante, secco o dolce. Ma può essere anche del prosecco o dello champagne, dipende da cosa siamo abituati a bere. É perfetta pure per farcire le torte i come crema al cucchiaio, quando la provi per la prima volta ti conquisterà
Ingredienti:
Apriamo le uova e dividiamo i tuorli dagli albumi che possiamo recuperare per un’altra ricetta. Montiamo i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero semolato utilizzando le fruste elettriche a velocità media. Se abbiamo tempo, possiamo farlo con la frusta a mano.
Versiamo la crema in un tegame e accendiamo a fiamma bassa. Mescolando di continuo con una spatola oppure con la frusta a mano uniamo tutto il resto dello spumante, versandolo a filo. Alziamo leggermente la fiamma e lasciamo addensare la crema pasticcera.
Potrebbe piacerti anche: L’olio usato per la frittura dove va smaltito e si può riutilizzare? Pochi lo sanno e fanno un errore gravissimo
Appena raggiunge la consistenza per noi ottimale, che può essere più o meno densa, la spegniamo e la togliamo subito dal fuoco. Versiamo in una ciotola resistente alle temperature alte e lasciamo intiepidire. Solo a quel punto la copriamo con della pellicola per alimenti.
La crema pasticcera allo spumante è pronta ma ha bisogno di raffreddare completamente. La lasceremo in frigorifero per almeno 45 minuti, meglio 1 ora, prima di utilizzarla come più ci piace. Il suo sapore inedito e avvolgente conquisterà tutti, basta provare.
Che idea fantastica quella di preparare i mini casatielli come segnaposti, non faccio torto a…
È ancora presto per parlare degli avanzi delle uova di Pasqua, ma io mi sono…
Perché si pensa, nell'accezione comune, che l'olio di semi sia negativo per la salute? Gli…
Ormai i casatielli dolci li faccio in versione mini sarà il mio regalo di Pasqua…
Usare la lavastoviglie nel quotidiano stava diventando molto dispendioso, e così mi sono subito messa…
Anche questa Tortina con 2 ingredienti in friggitrice ad aria, la faccio con le uova…