Ci sono ricette tradizionali che meritano di essere tramandate, perché buone e semplici al tempo stesso: come il vero panforte toscano
Il Panforte toscano, o meglio senese, è un dolce tipico natalizio. Un pane aromatizzato con tante mandorle, tanta scorza di frutta candita, un mix di spezie e un foglio di ostia su cui appoggiare tutto.
Il risultato finale è morbido e croccante al tempo stesso e possiamo prepararlo a casa, buono come quello della pasticceria.
Il panforte toscano originale può essere conservato fino ad un massimo di 1 mese, avvolto da carta forno, non da pellicola.
Ingredienti:
200 g di farina 0
420 g di mandorle con la pelle
180 g di scorza di arancia candita
Appoggiamo le mandorle sulla leccarda e facciamole tostare in forno a 160° per 7-8 minuti. Tiriamole fuori e aspettiamo che siano raffreddate.
A quel punto versiamo le mandorle in una ciotola aggiungendo la farina setacciata e le scorze della frutta candita tagliate a pezzettini. Quindi insaporiamo anche con le spezie (coriandolo, macis, chiodi di garofano e noce moscata).
In un pentolino lasciamo sciogliere il miele insieme a 150 grammi di zucchero a velo e acqua. A metà cottura aggiungiamo anche i semini del baccello di vaniglia e aspettiamo fino a quando diventa uno sciroppo fluido, girando con un cucchiaio di legno. A quel punto versiamo anche lo sciroppo nella ciotola con le mandorle e il resto degli ingredienti.
Giriamo con un cucchiaio per amalgamare bene tutto. Il risultato sarà quello di un impasto compatto e consistente, la base del nostro panforte toscano.
leggi anche:Taralli dolci pugliesi | Dolcetti facilissimi da fare e ricchi di gusto
Premiamo uno stampo da 22 cm e rivestiamolo con carta da forno. Sulla base appoggiamo un foglio di ostia ritagliato con lo stesso diametro dello stampo. Poi versiamo l’impasto livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio. Prima di infornare spolveriamo la superficie con 2 cucchiai di zucchero a velo
Cuociamo il panforte toscano in forno statico preriscaldato a 180°, usando la parte centrale per circa 35 minuti. Quando è pronto, tiriamolo fuori e aspettiamo almeno 10 minuti perché si intiepidisca prima di sfilarlo dallo stampo. Il trucco per non rovinarlo? Tiriamo su i bordi della carta da forno. A quel punto lasciate raffreddare su una gratella o un piano sollevato per almeno 4 ore.
Quando il dolce è decisamente freddo eliminiamo la carta da forno che verrà via molto facilmente. Il nostro panforte toscano è pronto: spolveriamolo con lo zucchero a velo che abbiamo avanzato e gustiamolo.
Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…
Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti…
Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di…
Casatiello napoletano fatto da mia zia calabrese, merita anche questo, lei ci mette dentro anche…
Con l'uovo farcito stupisci tutti a Pasqua, ma non riempirlo con il solito tiramisù: così…
Questa sera, di ritorno dalla palestra, avevo particolarmente fame, motivo per cui sentivo davvero la…