Voglia di fare qualcosa di veramente sfizioso e buono ma non sai come fare? Prepara il pangrattato al limone e lo scoprirai presto
Fatto con ingredienti poveri e sempre disponibili in ogni cucina, questa è la ricetta riciclo che ti cambia la vita in meglio in un attimo, e senza gravare sul portafogli. Ricco di sostanze naturali benefiche per il nostro organismo, è l’impanatura perfetta che trasforma anche il pesce più insipido in un secondo piatto gourmet semplicemente irresistibile.

Facilissimo e veloce da fare, è la ricetta della nonna semplicissima che ti fa fare sempre un figurone. Bastano due soli ingredienti e pochissimi minuti per realizzarlo, e tutti i cibi che farete rotolare dentro saranno semplicemente imperdibili perché buonissimi. Non solo! Se lo tostate leggermente, è il formaggio dei poveri che ti cambia il sapore dei primi piatti anche di pasta dandoli quel tocco di croccantezza e profumo in più. Oggi rivalutato, questo è un ingredienti che viene usato anche nei migliori ristoranti stellato della costa e non solo. Cosa state aspettando a farlo? Allacciate il grembiule e seguite le indicazioni sotto così insieme e in un lampo prepareremo questo incredibile, insostituibile e preziosissimo condimento.
Il pane perfetto per questa ricetta strepitosa
Non c’è un pane ideale per preparare questa sfizioneria da urlo. L’importante sarebbe che fosse posato e personalmente io uso un pane senza sale ma potete anche usarne uno salato: questo non è che cambia di molto il sapore finale. Cosa fondamentale invece è usare dei limoni biologici al 100%, e per un risultato ancora più da favola gli agrumi dovrebbero essere profumati come quelli di Sorrento. Più unico che raro, questa è la prelibatezza last minute di qui sicuramente vi chiederanno la ricetta, quindi preparatevi! Questa è la preparazione base di un condimento eccezionale che potrete anche personalizzare con delle spezie ed erbe aromatiche a proprio piacimento in base all’uso che ne vorrete fare. Ma anche così in semplicità conquista da subito con il suo aroma intrigante e indimenticabile che dona un immediato senso di freschezza e pulito.
- Ingredienti
- pane posato q.b.
- scorza di limone bio q.b.
Procedimento per fare la ricetta del pangrattato al limone
Su un tagliere con il coltello tagliate il pane a tocchetti che raccoglierete in un mixer cucina. Aggiungete la scorza dell’agrume e frullate il tutto.
Leggi anche: Più unici che rari, ti basta una manciata di pinoli per fare questi dolcetti che spaccano

Leggi anche: Polpettone di melanzane dal cuore filante, la cena completa che piace proprio a tutti
Potete scegliere se ottenere un pangrattato al limone con consistenza grossolana oppure più fine, ma di fatto sarà sempre profumatissimo a patto che ricordiate di frullare gli ingredienti a più riprese per evitare che si surriscaldino cambiando il loro sapore.
Leggi anche: Ciambellone alla vaniglia e cacao: il classico dolce della nonna che non può mancare a colazione

