Leggermente dorati all’esterno, morbidissimi all’interno e perfetti da farcire: il segreto per i panini spettacolari è un’idea geniale
Quante volte abbiamo pensato di preparare il pane in casa e alla fine abbiamo rinunciato perché lo credevamo troppo complicato? Quante volte l’impasto è uscito troppo molle, troppo secco, insoddisfacente?.
Ecco, questa volta non succederà perché c’è un segreto per preparare i panini più buoni al mondo, soffici e saporiti. Basta un ingrediente e cambia tutto.
In questo caso non è la scelta della farina a fare la differenza e nemmeno un buon olio d’oliva il vero segreto è un ingrediente che nessuno si aspetta: la mozzarella. Non per farcire i panini, ma direttamente nell’impasto. Devi solo provare e capirai.
Ingredienti (per 25-30 panini):
600 g farina 00
Apriamo le confezioni della mozzarella e la facciamo sgocciolare benissimo. Il liquido di conservazione però non lo buttiamo perché ci servirà per l’impasto. Basta semplicemente filtrarlo in una tazza. La mozzarella invece la tagliamo in pezzi e la tritiamo finemente oppure la frulliamo con il mixer, dipende dalla consistenza che vogliamo ottenere.
Versiamo il lievito in una ciotolina e lo stemperiamo con 70 ml di liquido della mozzarella. Mescoliamo con un cucchiaino e lasciamo sciogliere il lievito.
Setacciamo la farina in una ciotola grande o direttamente sul piano di lavoro. Facciamo la classica fontana creando un buco al centro e lì aggiungiamo subito la tazza con il lievito. Poi anche la mozzarella, frullata o tritata, e l’olio d’oliva.
Diamo una prima mescolata con la frusta a mano e cominciamo ad amalgamare gli ingredienti.
A quel punto versiamo a filo il latte e il resto dell’acqua di conservazione della mozzarella. Non esiste una regola scritta sulla quantità, solo il buon senso. Cominciamo con un po’ di liquido e se vediamo che il panetto lavorandolo ha già la giusta consistenza. Morbida ed elastica, non aggiungiamone altra. In caso contrario, andiamo avanti.
L’impasto deve essere lavorato con le mani, come succede sempre con i lievitati. Basta aggiungere un cucchiaino pieno di sale fino e poi massaggiarlo fino a quando il panetto è compatto. Lo mettiamo in una ciotola pulita, lo copriamo con coperta un canovaccio e lasciamo lievitare per almeno 2 ore e mezza.
Prendiamo la leccarda e la copriamo con un foglio di carta forno. Appoggiamo lì le palline di impasto lasciando un po’ di spazio tra una e l’altra. Se vediamo che sono troppe, faremo due cotture, non c’è problema. Le copriamo di nuovo con il canovaccio e lasciamo lievitare un’altra ora e mezza.
Infine preriscaldiamo il forno a 220° per 5 minuti. Spennelliamo tutti i panini con l’uovo sbattuto e quindi infiliamo la leccarda sul ripiano centrale. Facciamo cuocere i panini alla mozzarella per 20 minuti, il tempo che serve per dorarli leggermente. Quando sono pronti li tiriamo fuori e aspettiamo che siano almeno tiepidi.
Per stare leggeri dopo il pranzo di Pasqua, è bene seguire alcune semplici regole. Così…
La colomba pasquale gluten free, senza uova e burro non corri rischi di contaminazione, la…
Niente panico se la cucina dopo le feste è ancora piena di colombe, le ricicliamo…
Altro che pastiera, quest'anno la rimpiazzo con una ricetta velocissima e fresca, questa sbriciolata alla…
Smaltire gli effetti dei pranzi di Pasqua e Pasquetta è più facile se ci affidiamo…
La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…