Come antipasto, come secondo piatto, per arricchire un buffet: c’è sempre un buon motivo per mangiare la panzanella in coppa, tradizionale e originale
Un piatto tradizionale e molto popolare, che nasce come classica ricetta di recupero, ma rivisitato negli ingredienti e soprattutto nella presentazione. La panzanella in coppa è solo un altro modo per prepararlo, in modo rapido ma anche chic.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Carote al latte, l’insolito contorno apprezzato da grandi e piccini
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Zucca grigliata con rucola noci e melograno | leggero e gustoso
Non dovete cuocere nulla, se non tostare al volo le fette di pane, Rispetto alla ricetta classica non useremo cetrioli e cipolla, ma solo i pomodori e la stracciatella di bufala a sostituire la mozzarella. Il risultato finale è da applausi.
Ingredienti:
4 fette di pane casereccio
4 pomodori ramati
Qual è il pane migliore da usare per questa panzanella in coppa? Certamente quello che preparate in casa. Oppure comunque un pane casereccio e possibilmente senza sale, come il toscano oppure il pugliese. Se è vecchio di due o tre giorni, meglio ancora.
Preparazione:
Un piatto facile e veloce, ora vi diamo la prova. Tutto quello che dovete cuocere, ma brevemente, sono le fette di pane casereccio. Cercate di tagliarle tutte dello stesso spessore, poi passatele per 1 minuto su un grill oppure una tostiera. Devono scaldarsi, non bruciare, e poi tagliatele a tocchetti tenendo da parte.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Peperoncini verdi al pomodoro in padella | Ricetta napoletana facile
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Zucchine grigliate alle erbe aromatiche | Contorno in 10 minuti
Poi prendete i pomodori, lavateli bene, asciugateli con un canovaccio pulito. Tagliateli in due eliminando la loro acqua interna insieme ai semini. Quindi a tocchetti, poi salate e tenere da parte pure quelli.
A quel punto potete già comporre il piatto, o meglio la coppa. Prendete 4 bicchieri da cocktail, mettendo sulla base una fetta di pane casereccio spezzettata e conditela subito con un cucchiaio abbondante di olio extravergine d’oliva.
Lasciate assorbire l’olio per un paio di minuti, poi aggiungete qualche cucchiaiata di dadini di pomodoro e distribuite un po’ di stracciatella di bufala. Andate avanti così per due o tre strati, terminando con una fogliolina o due di basilico. Condite ancora con un filo d’olio e assaggiate per vedere se manca un po’ di sale. Poi decidete se servire subito oppure lasciare per almeno mezz’ora in frigorifero perché si raffreddi e prenda ancora più gusto.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le tagli, le impani e li inforni in friggitrice ad aria, niente uovo solo due…
Maxi cordon bleu per tutti, la versione che non si frigge, tutto in forno senza…
Grazie ad un test ufficiale fatto dai migliori esperti che ci siano sappiamo ora quali…
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…
Nel momento in cui arrivano degli ospiti improvvisi a cena, diventa un vero e proprio…