Panzerotti+Catanesi%2C+il+dolcetto+ideale+per+il+dopo-pranzo
ricettasprint
/panzerotti-catanesi-dolcetto-ideale/amp/

Panzerotti Catanesi, il dolcetto ideale per il dopo-pranzo

Panzerotti Catanesi

PRESENTAZIONE

Panzerotti Catanesi, il dolcetto ideale per il dopo-pranzo: la ricetta sprint per preparare una cosetta sfiziosa e buonissima, tra le più buone della cucina etnea.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Cassatella di Ricotta, la dolce mezzaluna siciliana.

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

INGREDIENTI Dose per 6 persone

Per la pasta frolla:
500 gr di farina
200 gr di zucchero
175 gr di burro

2 tuorli
90 gr di latte
8 gr di ammoniaca per dolci
La buccia di 1/2 limone vaniglia
Per la crema:
mezzo lt di latte
40 gr di amido
125 gr di zucchero
5 tuorli
scorza di limone
Un pizzico di vaniglia

PREPARAZIONE

Per preparare i vostri Panzerotti Catanesi seguite la nostra ricetta sprint. Come primo passo andrà preparata la crema pasticcera, attraverso il nostro procedimento garantito al 100%.

Intanto approntate la pasta frolla, mischiando la farina posta a fontana su di un piano con burro, zucchero, una scorza di limone grattugiata, un pò di vaniglia e l’ammoniaca. Dovrete ottenere un bel composto da stendere sempre su di un piano.

Nel mezzo mettete dei tuorli e bagnate con del latte, poi impastate per 5′. Fatto questo, lasciate a lievitare per due ore in un luogo fresco ed asciutto, trascorso questo tempo poi stendete la pasta col mattarello.

Da questa ottenete dei dischetti di 8 cm circa di diametro ed altri da 10. Devono essere dello stesso numero, perché quest’ultimi andranno applicati ai primi. Sui più piccoli disponete la crema e ricoprite con un dischetto grande, sigillando per bene i bordi e lasciando fuoriuscire l’aria.

Pasta frolla

Cospargete una piastra forno di burro e disponete su i Panzerotti Catanesi, spennellandoli con dell’uovo. Fate cuocere per 20′ ed al termine date una passata di zucchero a velo e servite, agghindando la sommità a piacere.

Panzerotti Catanesi

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Savoiardi Siciliani.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo pasquale fino alla sua sparizione

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…

6 ore ago
  • Dolci

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco? Sono abbastanza unte tra le dita. Top.

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…

6 ore ago
  • News

Acqua limone e zenzero, le conseguenze che non conoscevi sul tuo organismo se bevi questo

Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…

7 ore ago
  • Dolci

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia zia me l’ha tramandata

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Mi preparo in anticipo la frolla salata per Pasqua, così mi salvo gli antipasti: la ricetta perfetta friabile e gustosa

La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…

8 ore ago
  • Primo piatto

Risotto che accelera il metabolismo, lo mangio anche a cena e dimagrisco subito

La ricetta per la preparazione di questo risotto è davvero pratica e veloce e, non…

8 ore ago