Ecco a voi la ricetta sprint per preparare i Panzerotti Classici: una vera bontà, unica ed inimitabile, che rappresenta uno dei punti di forza della cucina italiana.
Servono 60′ per creare questa incomparabile delizia.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Mini quiches con pancetta e formaggi.
farina per pizza 350 gr
pomodori pelati sgocciolati 300 gr
Ecco come preparare i Panzerotti classici: iniziate creando un impasto di farina, 35g di olio evo e lievito sbriciolato. Unite ance 200 g di acqua tiepida poco alla volta, e non dimenticate il sale.
Mettete tutto su un piano e create un panetto omogeneo. Se serve mettete un altro pò di acqua.
L’impasto ottenuto deve essere morbido e elastico, ma non appiccicoso. Lasciatelo lievitare al coperto in una terrina od una ciotola, avvalendovi di pellicola trasparente per 45′.
Intanto soffriggete i pomodori con poco olio evo e del sale, per massimo 10′.
Spezzettateli ogni tanto e poi lasciate raffreddare. Intanto tagliate a pezzettini la mozzarella e mischiatela con i pomodori soffritti, aggiustando di sale e pepe. Unite anche del basilico tritato.
Ora tornate all’impasto di prima e dividetelo in 8 pezzi: ricopriteli ancora con pellicola trasparente e fateli lievitare per 30′.
Poi riprendeteli, passateli nella farina e create dei dischi belli doppi da farcire al centro con il ripieno di pomodoro e mozzarella.
Richiudete a mezzaluna e sigillate bene i bordi, infine friggeteli due alla volta in molto olio di arachidi.
Basteranno 4′ al massimo per ciascun panzerotto; al termine sgocciolate dall’olio in eccesso e servite caldi.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Focaccia pomodori pachino con olive greche e baresane.
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…
Quando proprio non sapeva cosa cucinare, la nonna faceva sempre le uova in zuppa: buone,…