Panzerotti+fritti+soffici+ripieni%2C+ti+ho+fatto+venire+la+voglia%3F+Sorpresa%2C+puoi+farli+subito%2C+non+devono+lievitare%21
ricettasprint
/panzerotti-fritti-soffici-ripieni-ti-ho-fatto-venire-la-voglia-sorpresa-puoi-farli-subito-non-devono-lievitare/amp/
Finger Food

Panzerotti fritti soffici ripieni, ti ho fatto venire la voglia? Sorpresa, puoi farli subito, non devono lievitare!

Una bontà incredibile da assaporare, i panzerotti fritti soffici ripieni sono proprio una delle preparazioni più amate da grandi e piccoli e diversamente non potrebbe essere!

Fragranti e profumati, dorati e croccanti questi panzerotti possono essere realizzati piccoli, come uno sfizioso finger food oppure più grandi per soddisfare l’appetito a cena: in ogni caso sono irresistibili.

Panzerotti fritti soffici ripieni ricettasprint

Nessuno riuscirà a dire di no ad una bontà simile, una ricetta facilissima che nasconde un piccolo segreto. Infatti non dovrai attendere lunghissimi tempi di lievitazione e questo va a favore delle cene improvvisate con amici e parenti: se non sai proprio cosa preparare, questa è la soluzione migliore! Forse non dovrai neppure fare la spesa perché quello che occorre per realizzare questa ricetta spesso è già in dispensa: farina ed acqua certamente, per il ripieno scegli tu. Se hai ad esempio in freezer una mozzarella o in frigorifero un po’ di salumi a tocchetti, puoi utilizzarli per personalizzare la ricetta come preferisci, zero sprechi e tanto gusto!

Potrebbe piacerti anche: Schiacciatine sbriciolate di ceci e spinaci, una sfiziosa alternativa veloce per un finger food da leccarsi i baffi

Ingredienti

600 gr di farina 00
430 ml di panna fresca liquida
Sale q.b.
500 gr di ricotta
300 gr di fiordilatte

200 gr di salame a cubetti
Olio di semi q.b.

Preparazione dei panzerotti fritti soffici ripieni

Per realizzare questi panzerotti, iniziate versando la panna in un recipiente capiente: aggiungete il sale, mescolate per farlo sciogliere, poi iniziate ad aggiungere poco alla volta la farina iniziando a mescolare con una forchetta. Quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza trasferitelo su una spianatoia e continuate ad aggiungere la farina fino a terminarla. Lavorate energicamente l’impasto in modo da ottenere un panetto liscio ed elastico. Lasciatelo riposare una decina di minuti coperto con un canovaccio, intanto versate la ricotta ben sgocciolata in un recipiente e lavoratela con una forchetta in modo da renderla cremosa.

Aggiungete anche sale e pepe ed il salame a pezzetti ed amalgamate. Successivamente, tagliate a pezzetti il fiordilatte fresco, anche in questo caso che sia stato ben sgocciolato dal suo latte ed aggiungete anche questo al resto degli ingredienti. Mescolate bene e mettete da parte in frigorifero. Riprendete l’impasto, stendetelo con un mattarello e, utilizzando una forma o un coppa pasta, ricavate dei dischi del diametro di circa 10 centimetri. Terminato l’impasto riprendete la farcitura, trasferitela su ogni disco e chiudete a mezzaluna sigillando bene i bordi.

Fatto ciò mettete sul fuoco una casseruola e riempitela di olio di semi: portatelo a temperatura e calate pochi panzerotti alla volta. Girateli spesso, aiutandovi con due forchette, in modo che risultino gonfi e dorati su entrambi i lati. Una volta pronti prelevateli con una schiumarola e trasferiteli su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Mangiateli subito caldi e filanti, ma anche tiepidi saranno veramente straordinari!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

27 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

57 minuti ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

1 ora ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

2 ore ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

3 ore ago