Panzerotti+pugliesi+versione+dolce%2C+con+ripieno+di+Nutella+sono+veramente+da+urlo
ricettasprint
/panzerotti-pugliesi-versione-dolce-con-ripieno-di-nutella-sono-veramente-da-urlo/amp/
Dolci

Panzerotti pugliesi versione dolce, con ripieno di Nutella sono veramente da urlo

Questi panzerotti pugliesi nella versione dolce sono una perfetta alternativa ai classici dolci, veramente golosi con questo ripieno di Nutella che rende tutto ancora più buono!

Croccanti e dorati all’esterno, morbidi e goduriosi all’interno: sono la perfetta copia dei loro ‘gemelli’ salati, ma come anticipato con un sapore unico che spazia dalla morbida farcitura cioccolatosa alle note del limone usato per l’impasto.

Panzerotti pugliesi versione dolce con ripieno di Nutella ricettasprint

Non riuscirai a resistere, uno tira l’altro, perciò ti conviene farne in più in modo che nessuno resti senza: spariranno in un attimo! Scegli tu in che modo vuoi riempirli: noi abbiamo utilizzato la Nutella, ma saranno perfetti anche con la marmellata, la crema pasticciera e tutto ciò che più ti piace. Non ti resta che provarli e vedrai che incredibile sorpresa sarà per te e coloro che li assaggeranno.

Potrebbe piacerti anche: Prendi dei biscotti al cioccolato e aggiungi la panna e il cacao: ti insegno come preparare un dolce speciale

Ingredienti

250 gr di farina di manitoba

250 gr di farina 00
12 gr di lievito di birra
Buccia grattugiata di un limone
70 gr di zucchero semolato
200 ml di latte
2 uova
50 gr di burro
Un barattolo di Nutella
Olio di semi q.b.
Zucchero a velo per guarnire q.b. (facoltativo)

Preparazione dei panzerotti pugliesi dolci alla nutella

Per realizzare questi dolcetti strepitosi iniziate scaldando appena il latte in un pentolino: quando sarà tiepido, scioglietevi dentro il lievito di birra insieme ad un cucchiaino di zucchero preso dal totale. Fatto ciò aggiungete al composto le uova e sbattete con una forchetta velocemente. Unite anche il restante zucchero con la buccia di limone grattugiata ed amalgamate, poi procedete ad incorporare poco alla volta le farine mescolate tra loro, sempre mescolando inizialmente con una forchetta. Quando l’impasto avrà raggiunto una certa consistenza, trasferitelo sul piano di lavoro oppure, per semplicità, nel boccale di una planetaria munito di gancio per impastare. Lavorate a lungo il composto fino ad aggregare completamente le polveri, infine unite il burro morbido a tocchetti un pezzetto alla volta, procedendo ad incorporarne uno quando il precedente sia stato completamente assorbito.

Terminata la lavorazione coprite il panetto con un canovaccio pulito e fatelo lievitare in un luogo caldo ed asciutto per almeno due ore o fino al raddoppio. Trascorso il tempo necessario trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, ricavatene circa 10 palline e, con un mattarello, formate dei dischi dello spessore di pochi millimetri. Farcite una metà con abbondante Nutella, poi richiudete sigillando bene i bordi e posizionate ogni panzerotto su una leccarda foderata di carta da forno e leggermente unta.

Fateli lievitare ancora in un luogo caldo ed asciutto per almeno due ore o fino al raddoppio. Fatto ciò tagliate i panzerotti lasciandoli sulla carta da forno, scaldate abbondante olio in una casseruola dai bordi alti ed immergete in profondità uno o al massimo due panzerotti alla volta. Friggeteli fino a che risulteranno gonfi e dorati su entrambi i lati, poi trasferiteli su carta assorbente per eliminare l’eccesso e spolverizzateli con lo zucchero a velo, se vi piace, oppure gustateli subito così come sono, sempre goduriosi!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

7 minuti ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

38 minuti ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

1 ora ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

2 ore ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

2 ore ago
  • News

Prima di usare le padelle devi sempre fare questo, oppure puoi buttarle via

Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…

3 ore ago