Panzerotti+Siciliani+al+forno+dolci+%7C+ricetta+senza+uova
ricettasprint
/panzerotti-siciliani-forno-dolci-ricetta-senza-uova/amp/
Ricette Regionali

Panzerotti Siciliani al forno dolci | ricetta senza uova

I panzerotti siciliani al forno sono tra i dolci più tipici di Catania e dintorni. Gustosi dolcetti di pasta frolla con cioccolato e crema bianca.

Panzerotti Siciliani al forno dolci | ricetta senza uova

I panzerotti siciliani al forno sono tra i dolci più tipici dell’Isola, gustosissimi dolcetti di pasta frolla, che oggi prepareremo con due ripieni. al cioccolato e con crema bianca, per accontentare tutti i palati. Vi proponiamo anche questa variante dei panzerotti siciliani senza uova della pasta frolla, che la rende adatta davvero a tutti!

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Taralli siciliani | Biscotti con una croccante glassa al limone

Tempo di preparazione: 30′
Tempo di cottura: 20′

INGREDIENTI per la frolla (dose per una decina di pezzi)

  • 500 g di farina 00
  • 100 g di burro
  • 100 g di strutto
  • 125 ml di latte
  • 175 g di zucchero
  • la buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 baccello di vaniglia
  • 8 g di ammoniaca per dolci
  • 1 pizzico di sale

PER LA CREMA AL CIOCCOLATO

  • 500 ml di latte intero fresco
  • 160 g di zucchero
  • 70 g di farina (o di amido di mais)
  • 40 g di cacao amaro in polvere
  • aromi vari (cannella, semi di vaniglia, buccia d’arancia grattugiata)

PER LA CREMA BIANCA

  • 500 ml di latte
  • la buccia di 1 limone
  • 1 baccello di vaniglia e i semi
  • cannella q.b.
  • 100 g di zucchero
  • 70 g di amido di mais (o farina tipo 00)

Panzerotti siciliani al forno dolci, la ricetta: come prepararli

Per preparare i vostri Panzerotti Siciliani al forno dolci iniziamo con l’approntare la sfoglia. Mettiamo in una ciotola tutti gli ingredienti tranne il latte, che aggiungeremo a filo continuando ad impastare a mano. Quando il nostro impasto sarà omogeneo e “frolloso”, lo avvolgeremo nella pellicola e lo lasceremo riposare in frigo.

A questo punto, dedichiamoci alla preparazione delle creme. Per quella al cioccolato mettiamo gli ingredienti secchi all’interno di un pentolino (zucchero, farina, cacao e aromi nelle dosi indicate). Aggiungiamo il latte a filo mescolando con un cucchiaio o preferibilmente con una frusta e portiamo ad ebollizione. Appena si addensa, togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare bene, poi conserviamola in frigo coperta dalla pellicola.

Leggi anche –> Pangocciole al Cioccolato | la ricetta per una nuvola di dolcezza

Per la crema bianca facciamo sciogliere la farina e lo zucchero in 100 ml di latte. In un altro pentolino mettiamo il rimanente latte (400 ml), la buccia di limone, un pizzico di cannella in polvere, i semi e il baccello di vaniglia. Quando bolle togliamo la buccia di limone e il baccello di vaniglia, aggiungiamo l’altro composto e facciamo addensare. Poi lasciamo raffreddare e mettiamola in frigo coperta dalla pellicola.

Leggi anche –> Come fare una crema chantilly perfetta | la ricetta sprint infallibile

Stendiamo il nostro impasto con un matterello e con due coppapasta di diametro differenti (o due bicchieri di diametro differente), creiamo dei cerchi di circa 9 cm e 7 cm. Dobbiamo farne la stessa quantità. Sui dischi piccoli mettiamo due cucchiaini di crema, con il disco più grande copriamo facendo uscire tutta l’aria e sigillando bene i bordi. Attenti a svolgere in maniera corretta questa operazione, per evitare che fuoriesca la crema durante la cottura.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Crostata alla Crema, che magnifico dolce gluten free per ogni occasione

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Per differenziare i due tipi di panzerotti possiamo mettere una piccola pallina di impasto su quelli con crema bianca. A questo punto siamo pronti per infornare i nostri dolci a 180° per circa 20′. Dopo la cottura facciamoli raffreddare e spolverizziamoli con zucchero a velo e preparatevi ad assaporare i sapori siciliani!

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Abbuffate compulsive, avvengono sempre alla stessa ora ed è colpa di questa malattia, chiama subito il medico

Sicuramente vi sarà già capitato di sentire e parlare di abbuffate con compulsive, sottovalutando però…

11 minuti ago
  • Finger Food

Con una manciata di piselli, faccio l’antipasto per Pasqua, un piatto inaspettato e super godurioso, 4 ingredienti per effetto wow

Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…

41 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua niente lasagna, cannelloni e timballi di pasta, faccio la pasta gratinata con un mix top, ripuliranno anche la pirofila

Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…

1 ora ago
  • Dolci

Cioccolatini fit, finalmente puoi mangiarli senza sensi di colpa e non ingrassi

Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…

2 ore ago
  • News

Non trovavo lo schiacciapatate, per fortuna ho trovato dei metodi furbissimi per sostituirlo

Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…

2 ore ago
  • Dolci

Non ci avevo mai pensato, con l’impasto della colomba ho fatto i muffin, il dolcetto zero sbatti perfetto per il picnic di Pasquetta

Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…

3 ore ago