Prendiamo ancora una volta esempio da mamme e nonne per preparare una golosa parmigiana di finocchi, ricca di ingredienti speciali.
Parmigiana sì, ma questa volta le melanzane le teniamo da parte. Variamo sul tema preparando invece la parmigiana di finocchi, seguendo passo dopo passo la ricetta di famiglia che riesce sempre a stupirci.
C’è la besciamella, ma nessuna altra salsa. E soprattutto nessuna frittura perché i finocchi andranno in teglia dopo essere stato bolliti. All’interno, tanto altri ingredienti golosi, come le fette di mortadella, la granella di pistacchio e la provola dolce. Un contorno da servire insieme a grigliate di pesce, di carne, arrosti, bolliti e molto altro.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Polpette di bietole e ricotta | Semplici e veloci una tira l’altra
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Panzanella con avocado | La sfiziosa variante alla ricetta toscana
Ingredienti:
Come succede per le altre ricette di parmigiane, anche questa può essere congelata. Cuocetela e poi mettetela in una teglia in alluminio con l’apposito coperchio. In freezer durerà almeno 2 mesi.
Preparazione:
Prendete i finocchi e tagliateli a fette dopo averli puliti. Serviranno delle fette spesse circa mezzo centimetro e quando saranno tutte pronte dovete semplicemente metterle a lessare in abbondante acqua salata per circa 10 minuti.
Poi scolateli bene con una schiumarola per non rovinali e lasciateli intiepidire a parte. Mentre aspettate, comunque, potete già preparare tutto il resto di quello che serve per cucinare questa deliziosa parmigiana.
Dopo aver preparato la besciamella secondo la ricetta che conoscete meglio, prendete una teglia da forno (più o meno da 25 x 20 cm) e spalmate la besciamella sul fondo. Poi aggiungete anche una manciata di pangrattato e fate il primo strato di finocchi bolliti, versando altra besciamella.
A quel punto aggiungete del formaggio grattugiato, una spolverata di granella di pistacchio, le fette di mortadella e quelle di provola dolce.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Melanzane aglio e olio e peperoncino, contorno fresco ed estivo
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: Involtini di melanzane fritte ripieni | Delizia per ogni occasione
Infine arriva il momento della cottura, in forno preriscaldato a 190° per circa 30 minuti. Il tempo in realtà dipende dalla forza del vostro forno quindi regolatevi. Quando è pronta, portatela in tavola ancora calda, aspettate qualche minuto prima di porzionare e poi servite.
L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…
Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta…
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…
Se penso alle ricette per Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest'anno la faccio…
Non faccio che sfornare tortini pieni di ovetti di cioccolato, tra le ricette veloci per…
Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…