Ti spiazzo con una parmigiana che non sa nessuno, con i finocchi è gustosa e saziante, basta da sola per una cena leggera e completa senza sensi di colpa!
Non serve friggere o appesantire i piatti per ottenere qualcosa di gustoso e soddisfacente, a volte basta infatti un’idea diversa dal solito per portare in tavola una cena leggera, sfiziosa e che sa sorprendere chiunque. Questa parmigiana in fatti è proprio così, semplice, furba e buonissima, sono sicura che non te l’aspetti!
Stavolta la parmigiana non la prepariamo come la classica con melanzane o zucchine, qui il protagonista infatti è il finocchio, tagliato sottile e condito con olio, sale e pepe per esaltare il suo sapore dolce e delicato. A dare sapore ci pensa un cuore filante di provola e fette di prosciutto cotto che si alternano agli strati di finocchi e fidati che il risultato è pazzesco. Pe completare il tutto è arricchito da una superficie croccante e dorata di pangrattato e parmigiano e per finire andremo a decorare il tutto con il tocco fresco dei pomodorini ottenendo un gusto favoloso.
Insomma è questo il piatto perfetto se cerchi qualcosa di leggero ma saziante, senza rinunciare al sapore. Quindi se ti avanzano finocchi in frigo, è questo il modo migliore per trasformarli in qualcosa di davvero speciale, allaccia quindi il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi
Per 4 persone
4 finocchi
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
200 g di provola
Inizia a lavare e pulire bene i finocchi, poi tagliali a fettine molto sottili e mettili in una ciotola e condiscili con un giro d’olio extravergine, sale e pepe mescolando per insaporire.
Leggi anche: Sembra la classica parmigiana di melanzane, ma l’olio non vedono proprio, ti posso assicurare che è squisita
Ora ungi leggermente una pirofila da forno e cospargi il fondo con un po’ di pangrattato. Fai un primo strato con parte dei finocchi conditi e aggiungi sopra alcune fette di prosciutto cotto e provola a pezzetti. Prosegui con un altro strato di finocchi, poi ancora prosciutto e provola, fino a finire gli ingredienti.
Completa poi con un ultimo strato di finocchi, un giro d’olio, abbondante parmigiano grattugiato e i pomodorini tagliati a metà o a spicchi per decorare. Inforna in forno ventilato preriscaldato a 200 gradi per circa 20-25 minuti, finché la superficie è dorata e l’interno è morbido e filante. Portala in tavola ben calda o anche tiepida e ti assicuro che nessuno sentirà la mancanza della ricetta classica più pesante.
Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…
Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti…
Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di…
Casatiello napoletano fatto da mia zia calabrese, merita anche questo, lei ci mette dentro anche…
Con l'uovo farcito stupisci tutti a Pasqua, ma non riempirlo con il solito tiramisù: così…
Questa sera, di ritorno dalla palestra, avevo particolarmente fame, motivo per cui sentivo davvero la…