La parmigiana di patate e prosciutto cotto richiede pochi ingredienti ed ancor meno tempo per prepararla: si presenta come un piatto unico davvero gustoso, perfetto per qualsiasi menù. Vediamo insieme come realizzarlo con la nostra ricetta sprint!
Potrebbe piacerti anche: Parmigiana bianca di melanzane: arricchita con cremosa besciamella
Ingredienti
1 kg Patate
250 g Prosciutto cotto a fette
300 g provola fresca
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando e pelando le patate. Munitevi di una mandolina e tagliatele a fette sottilissime, sciacquatele bene e lasciatele sgocciolare in un colapasta.
Tagliate la provola a fettine e mettetela da parte. Prendete una pirofila e ungete bene il fondo. Stendete uno strato di patate sovrapponndole leggermente, irrorate con un filo di olio evo, un pizzico di sale e pepe.
Distribuite qualche fettina di provola, il prosciutto e proseguite seguendo quest’ordine fino a terminare con le patate. Cospargete con abbondante parmigiano grattugiato, coprite con un foglio di alluminio e cuocete a 180 gradi per 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, eliminate il foglio di alluminio e passate in modalità gill per 10 minuti circa in modo da creare una deliziosa gratinatura. Servite subito per conservare il cuore filante oppure lasciate intiepidire: buon appetito!
Potrebbe piacerti anche: Parmigiana di pane raffermo, una bontà assoluta ed economica
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…