Bastano le mani per mangiare questa quiche croccante con caponatina sciuè, un vero must nella giornata di Pasquetta
Se a Pasqua la fanno da padrone i grandi pranzi, le ricette lunghe e anche elaborate, per Pasquetta la parola d’ordine è ‘no stress’.

Ecco perché io già da qualche anno preparo una quiche croccanti con una golosa caponatina e tutti se la divorano.
Quiche croccante con caponatina sciuè, faccio tutto con le mie mani
La base è una pasta brisée che puoi comprare anche già pronta, ma è facile da preparare a casa. E nella caponatina metti tutte verdure di stagione, rispettando la ricetta originale. Sentirai che spettacolo di ricetta.
Ingredienti
Per la basa di pasta brisée
110 g di burro
55 ml di acqua
10 g di sale fino
1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
Per la caponatina sciué
2 melanzane nere lunghe
1 peperone giallo o rosso
2 zucchine
1 costa di sedano
2 spicchi di aglio
30 g di capperi al naturale
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
40 ml di aceto di vino rosso
2 cucchiai di zucchero fino semolato
sale q.b.
Preparazione: passo passo quiche

Partiamo con la brisée che tanto deve riposare prima del suo utilizzo. Setacciamo sul piano di lavoro o in una ciotola grande la farina, poi aggiungiamo anche il burro, ancora freddo di frigorifero e tagliato a tocchetti.
Uniamo subito il lievito in polvere e cominciamo a lavorare il composto con le dita per incorporare il burro. Quando la massa inizia a formarsi mettiamo dentro pure il sale e appena il composto diventa sabbioso lo allunghiamo con l’acqua, freddissima, versata a filo. Non è detto che serva tutta, dipenda da quanto assorbe la farina.
Andiamo avanti a lavorare la base della pasta brisée fino a quando otteniamo un composto che non appiccica più alle dita. A quel punto formiamo un panetto, lo avvolgiamo nella pellicola alimentare e lo mettiamo a riposare in frigo per 40 minuti.
L’attesa ci servirà a preparare il ripieno della quiche, quindi la caponatina. Spuntiamo e laviamo bene sia le melanzane che le zucchine. Poi le tagliamo a cubetti non troppo piccoli, perché tanto in cottura si ridurranno.

Prendiamo il peperone, lo laviamo e tagliamo in due. Eliminiamo semini e filamenti interni, quindi lo tagliamo a falde piccole. Puliamo anche la costa di sedano con un pelaverdure per eliminare le parti filamentose, quindi lo tagliamo a rondelle.
Mettiamo sul fuoco un tegame basso con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e gli spicchi di aglio spellati. Accendiamo a fiamma media e quando hanno preso calore aggiungiamo prima le melanzane, poi 2 minuti dopo anche zucchine, peperoni e sedano. Regoliamo di sale e lasciamo cuocere tutto insieme per 15 minuti senza coprire il tegame, mescolando ogni tanto.
Quando le verdure saranno cotte, ancora croccanti, aggiungiamo nel tegame l’aceto e i cucchiai di zucchero, in modo da dare il classico sapore agrodolce alla caponata di verdure. La quantità di aceto e zucchero è assolutamente soggettiva, dipende da quanto vogliamo far sentire un sapore piuttosto che l’altro.
Lasciamo proseguire la cottura per altri 10 minuti, spegniamo ed eliminiamo l’aglio. Facciamo intiepidire la caponata da parte e riprendiamo la pasta brisée. La stendiamo con il mattarello sul piano di lavoro leggermente infarinato e la allarghiamo fino a formare un cerchio
Potrebbe piacerti anche: Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia
Appoggiamo la brisée sul fondo di uno stampo rotondo coperto con carta forno, facendola salire bene sui bordi. Eliminiamo con un coltello quella in eccesso, la bucherelliamo con i rebbi della forchetta e la riempiamo con la caponatina scuié preparata in anticipo.
Preriscaldiamo il forno a 180° e facciamo cuocere la quiche croccante per almeno 20 minuti sempre alla stessa temperatura. La tiriamo fuori, aspettiamo che sia tiepida e la sformiamo: è ottima subito ma strepitosa il giorno dopo.
