Passata+di+pomodoro+rustica+fatta+in+casa+%7C+Ricetta+della+nonna
ricettasprint
/passata-di-pomodoro-rustica-fatta-in-casa-ricetta-della-nonna/amp/
conserve

Passata di pomodoro rustica fatta in casa | Ricetta della nonna

passata di pomodoro rustica fatta in casa ricetta della nonna ricettasprint

Vi spieghiamo oggi come realizzare facilmente la passata di pomodoro rustica fatta in casa, seguendo la ricetta della nonna per una conserva deliziosa e sempre pronta all’uso. Ideale per il sugo del piatto principale della domenica, come per preparazioni più semplice da gustare tutti i giorni: un piatto di spaghetti semplicissimo diventerà veramente unico se condito con una salsa realizzata utilizzando questa preparazione veramente superlativa.

Il tocco rustico è dato dal fatto che la polpa di pomodoro non viene completamente ‘passata’, ma si lascia qualche pezzo quasi integro, in modo da creare una corposità e densità maggiore al sugo che andrete a fare. Inoltre una qualità speciale è conferita dall’aggiunta di basilico che ovviamente attribuisce un aroma particolare e caratteristico. Potete comunque tranquillamente ometterlo ed aggiungerlo solo al momento della cottura per personalizzare il vostro condimento e lasciarlo neutro nel momento della conservazione. Vediamo dunque insieme l’occorrente ed il procedimento per realizzare questa deliziosa preparazione fatta in casa come facevano le nostre nonne!

Potrebbe piacerti anche: Seppioline alla marinara | Leggere e gustose su un letto di pomodoro
Oppure: Pizzette sfogliate origano e pomodoro | pronte in 20 minuti

Ingredienti

2 kg di pomodori San Marzano
Barattoli di vetro sterilizzati q.b.
Basilico fresco q.b.

Preparazione della passata di pomodoro fatta in casa

Per realizzare questa ricetta, bisogna innanzitutto lavare accuratamente i pomodori, eliminando quelli non perfettamente integri. Passate accuratamente al controllo ognuno di essi, in modo da togliere preventivamente anche quelli che dovessero riportare piccoli segni di deperimento. Successivamente procedete lavandoli con abbondante acqua corrente, strofinando con delicatezza tra le mani la buccia in modo da rimuovere ogni traccia di terriccio ed ogni impurità.

Asciugateli tamponandoli con un canovaccio pulito e tagliateli a metà, poi poneteli in una pentola capiente piena di acqua. Copriteli e fate cuocere, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno, fino a che inizieranno a disfarsi. Occorrerà circa un’ora e mezza dal bollore. A questo punto spegnete.

Scolate i pomodori e versateli in un passaverdura, lasciando da parte una quantità variabile a seconda del vostro gusto che andrà invece privata della buccia e tagliata grossolanamente al coltello. Raccogliete la polpa passata e non in una pentola capiente ed accendete a fuoco dolce, aggiungete il basilico ben lavato ed asciugato e fate cuocere circa 5 minuti mescolando. Al termine  travasate la vostra passata rustica nei barattoli di vetro sterilizzati. Chiudete ermeticamente e procedete alla pastorizzazione.

Sistemate i barattoli in un pentolone, avvolgendoli in canovacci di stoffa per evitare che possano rompersi, urtando tra di essi in fase di bollitura. Riempite con acqua, coprite e lasciate in immersione per circa un’ora e mezza. Spegnete e fate raffreddare all’interno della stessa pentola: quando saranno a temperatura ambiente estraeteli, asciugateli e riponete in dispensa la vostra conserva deliziosa e pronta all’uso!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

25 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

55 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

1 ora ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

3 ore ago