Trasformo la classica pasta alla zozzona nel perfetto piatto domenicale che piace a tutti, pochi ingredienti e guarda che ti combino!
Quando hai voglia di un piatto che unisca golosità, tradizione e un tocco di esagerazione, questa pasta al forno alla zozzona è la scelta perfetta. Una combinazione irresistibile di sapori ricchi e intensi che conquista fin dal primo assaggio. È uno di quei piatti che sa mettere il sorriso a tavola e lascia tutti soddisfatti, con la crosticina dorata che racchiude un cuore cremoso e saporito.
La ricetta mescola il gusto deciso del guanciale e delle salsicce con la morbidezza della besciamella e la ricchezza dei tuorli d’uovo. Il tutto legato da una base di pomodoro e arricchito da una spolverata generosa di Pecorino romano. Un piatto che trasforma anche il pranzo più semplice in un momento speciale.
Prepararla è più facile di quanto sembri e ti farà sentire come una chef, ma senza complicarti la vita. Il segreto? Un pizzico di pazienza e tanta voglia di stupire. Consiglio extra: se vuoi, puoi aggiungere un tocco di peperoncino per renderla ancora più irresistibile. Ora quindi non ti resta che seguirmi e realizzare con me questa favolosa ricetta tradizionale, trasformata in un capolavoro esagerato per le tue domeniche in famiglia. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 6 persone
500 g di pasta
250 g di guanciale
400 g di salsicce
80 g di Pecorino romano grattugiato
450 g di pomodori pelati
6 uova di cui i tuorli
Olio extravergine d’oliva q.b.
Per la besciamella
500 ml di latte
50 g di farina 00
50 g di burro
In una padella capiente, rosola il guanciale a fiamma media fino a renderlo croccante, senza aggiungere olio. Rimuovilo e, nella stessa padella, sbriciola le salsicce e cuocile fino a doratura. Aggiungi i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente, e lascia cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
Leggi anche: Pure oggi che è domenica ho improvvisato: con gli avanzi di ieri mi è venuta fuori una pasta al forno da paura!
Intanto prepara la besciamella versando in un pentolino il burro e lascialo sciogliere a fuoco basso. Aggiungi successivamente la farina mescolando con una frusta per evitare grumi e ottenuta auna pastetta, scioglila incorporando il latte a filo continuando a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e densa. Aggiusta di sale e pepe e tieni da parte.
Porta a bollore una pentola di acqua salata, cuoci la pasta molto al dente (2-3 minuti in meno rispetto al tempo indicato). Scolala e trasferiscila nella padella con il condimento. Aggiungi i tuorli d’uovo e il Pecorino romano, mescolando bene. In una teglia da forno, versa metà della pasta condita, copri con uno strato di besciamella e ripeti con la restante pasta, completando con un’abbondante spolverata di Pecorino. Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 30-35 minuti, finché non si forma una crosticina dorata e irresistibile. Lasciala riposare per 5 minuti prima di servire e fidati, il profumo e il sapore ti conquisteranno, qui il bis è d’obbligo. Buon appetito!
Porta in tavola i peperoni ripieni di polpette servile con l'agnello e patate una bomba,…
Prova subito la pasta alla Norma e Scarpariello, una combo speciale che non deluderà nessuno,…
Per cominciare la giornata nel migliore dei modi, possiamo puntare tutto su queste brioches facili…
Quanto viene a costare una spesa di Pasquetta se hai intenzione di risparmiare e se…
Con la pasta frolla avanzata ho fatto i biscotti a colazione, non sono durati più…
Il fondo bruciato delle padelle non è solo un problema estetico, ma qualcosa che bisogna…