Pasta all’amatriciana, la vera ricetta per stupire tutti a tavola: ci bastano tre ingredienti
Quando prepariamo la pasta all’amatriciana non possiamo sgarrare. La ricetta è una sola e non esistono scorciatoie: usiamo il guanciale e non la pancetta, usiamo il pecorino e non il parmigiano, usiamo la passata di pomodoro (o al massimo i pelati) e non la polpa.
Ma la cipolla o l’aglio? Non ci servono, ma non è un problema. Basta preparare questa ricetta e saranno tutti sconvolti, in senso positivo. La differenza tra un successo e un piatto non riuscito è poca, adesso sapere cosa fare.
Prima di passare alla ricetta, una piccola regola da rispettare per capire quanto guanciale usare. La proporzione corretta è uno a tre, cioè ogni 300 grammi di pasta 100 grammi di guanciale. Poi però è anche una questione di gusti.
Ingredienti:
450 g pasta
Puliamo bene il guanciale togliendo la cotenna, poi tagliamolo a bastoncini e intanto mettiamo a bollire l’acqua per la pasta.
leggi anche:Orecchiette broccoli e pomodori secchi: il piatto che conquisterĂ i palati di tutti
Prendiamo una padella e lasciamo stufare il guanciale a fiamma bassa fino a quando diventa traslucido, quasi trasparente e libera il suo grasso. A quel punto sfumiamolo con il vino bianco e aspettiamo che sia evaporato prima di tirare su il guanciale con un mestolo forato oppure con delle pinzette da cucina.
Nella stessa padella versiamo la passata di pomodoro, sempre meglio se preparata da noi, e facciamola scaldare per una decina di minuti insaporendola con poco sale e una macinata di pepe. A quel punto aggiungiamo tre quarti del guanciale tenendone un po’ da parte per completare l’impiattamento. Lasciamo cuocere e insaporire tutto insieme per altri 5 minuti e intanto caliamo la pasta.
Quando arriva al dente (nel dubbio controlliamo il minutaggio sulla confezione), scoliamola direttamente nella padella con il condimento e alziamo il fuoco. Amalgamiamo bene tutto, poi spegniamo e mettiamo nei piatti. Completiamo con una generosa spolverata di pecorino grattugiato e qualche pezzetto di guanciale tenuto da parte. La nostra pasta all’amatriciana è pronta, portiamola a tavola caldissima.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ormai il petto di pollo al forno, lo cucino intero solo così resta tenero e…
Quest’anno a Pasqua sapevo giĂ che sarebbero arrivate almeno due pastiere, ecco perchĂ© ho deciso…
Raccolta di secondi piatti per Pasqua, solo ricette semplici, sfiziose e di gran effetto scenografico,…
Ne usiamo in grande quantitĂ , ma siamo sicure di saper verificare la freschezza della ricotta?…
Torta di mele e albumi, l'alternativa alla classica torta di mele della nonna: senza zucchero…
C'è una situazione di potenziale rischio per i consumatori, al punto che tre nomi importanti…