Pasta+alla+carbonara+di+piselli+%7C+Strepitosa+e+velocissima+da+fare
ricettasprint
/pasta-alla-carbonara-di-piselli-strepitosa-e-velocissima-da-fare/amp/
Primo piatto

Pasta alla carbonara di piselli | Strepitosa e velocissima da fare

Pasta alla carbonara di piselli ricettasprint

La pasta alla carbonara di piselli è un primo facilissimo, gustoso e particolare che vi garantirà un successo assicurato. Un piatto come vuole la tradizione, quindi semplice nei suoi ingredienti, ma ricco nel sapore che si rivela veramente ottimo come pochi. Si tratta di un primo che si presta ad essere proposto per il pranzo di tutti i giorni, così come per aprire il menù di una domenica in famiglia perché pur essendo semplice fa veramente la sua figura.

Un gusto che ha la sua origine in una ricetta antica e spesso soggetta a rivisitazione, ma che ruba sempre la scena quando compare sulla tavola. Deliziosa, ricca con il suo condimento saporito, veramente il piatto che non può mancare quando volete stupire i vostri commensali con una ricetta facile ed anche rapidissima. Non vi resta che mettervi ai fornelli e realizzare questa strepitosa bontà!

Potrebbe piacerti anche: Frittata alla carbonara | La versione frittata del primo piatto più amato
Oppure: Spaghetti carbonara allo zafferano l Un primo d’oro con sale al limone

Ingredienti

320 gr di pasta

150 gr di pecorino romano grattugiato
200 gr di pancetta affumicata
4 uova
200 gr di piselli
Cipolla q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe macinato fresco q.b.

Preparazione della pasta

Per realizzare questo piatto, iniziate lessando brevemente i piselli affinché si ammorbidiscano, poi scolateli molto bene. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta ed una casseruola in cui avrete versato un po’ di olio extra vergine d’oliva.

Affettate finemente la cipolla, fatela soffriggere appena ed unite la pancetta. Rosolatela brevemente mescolando, infine unite i piselli e lasciate insaporire senza aggiungere sale. In un recipiente rompete le uova e sbattetele con il pecorino romano grattugiato. Cuocete la pasta, scolatela al dente e trasferitela nella casseruola: accendete a fuoco dolce. Unite poi le uova, amalgamate e cuocete brevemente.

Le uova dovranno restare abbastanza cremose, non rapprendersi del tutto. Fatto ciò servite subito, con una abbondante spolverata di pepe macinato fresco!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Polpettone avanzato dopo Pasqua, lo conservi così e dura anche 5 mesi

Durante le festività pasquali, così come accade nel periodo di Natale, ci troveremo ad affrontare…

30 minuti ago
  • Dolci

È la prima volta che ho preparato la crostata al cioccolato senza pasta frolla e senza metterla in forno, la ricetta furba che non abbandonerò più

La crostata al cioccolato senza cuocere in forno e senza una base di pasta frolla…

60 minuti ago
  • Primo piatto

Alla lasagna preferisco i cannelloni, belli ripieni e con tanto ragù, un morso tira sempre l’altro

Nel caso in cui fossi stanco della classica lasagna, sappi che puoi sempre ripiegare sui…

2 ore ago
  • Contorno

10 Contorni da servire a Pasqua ricette semplici e particolari, da lasciare tutti a bocca aperta

Pronta a scoprire i 10 contorni da servire a Pasqua? Abbiamo selezionato ricette semplici e…

2 ore ago
  • Contorno

Ormai a casa mia le melanzane si fanno solo così, al forno con ripieno da sballo, la ricetta è di nonna Pina ovviamente

Fai le melanzane come nonna Pina e vedrai che sarà un successone, il segreto è…

3 ore ago
  • Primo piatto

Mi piace così tanto la carbonara che l’ho fatta diventare pure la lasagna della domenica, ho spiazzato proprio tutti stavolta!

Stavolta ho spiazzato proprio tutti, mi piace talmente la carbonara che l'ho trasformata nella lasagna…

3 ore ago