Pasta+alla+contadina%3A+semplice%2C+buona+e+pronta+in+un+attimo
ricettasprint
/pasta-alla-contadina-semplice-ricetta/amp/
Primo piatto

Pasta alla contadina: semplice, buona e pronta in un attimo

Basta poco per preparare un fantastico piatto di pasta alla contadina: nella sua semplicità questo primo piatto sostanzioso è una grande idea

Le ricette rustiche sono sempre le più buone perché partono dalla necessità di utilizzare tutto quello che c’era nelle case, senza troppi fronzoli. Così è nata anche la pasta alla contadina, un primo piatto perfetto per chi ha voglia di un piatto saporito a poco costo.

ricettasprint

Sono tutti ingredienti che abbiamo solitamente in casa e che insieme ad un formato di pasta corta si sposano alla grande. L’importante è rispettare i tempi, perché questa pasta cuoce intanto che prepariamo il condimento.

Pasta alla contadina, non ci sono le verdure

In questa versione della pasta alla contadina abbiamo tenuto fuori le verdure anche se ci possino stare. Nel caso, se usiamo zucchine, melanzane o peperoni, facciamoli dorare in una padella a parte e aggiungiamoli solo all’ultimo insieme al resto degli ingredienti.

Ingredienti:
400 g pasta corta

600 ml passata di pomodoro
200 g olive nere tipo Gaeta snocciolate
300 g speck
1 scalogno
4 cucchiai olio di oliva
1 rametto di timo
1 cucchiaino di peperoncino
50 g pecorino grattugiato

Preparazione: pasta

ricettasprint

Mentre mettiamo a bollire l’acqua per cuocere la pasta, passiamo anche a preparare il condimento. In una padella facciamo soffriggere lo scalogno spellato e insieme all’olio d’oliva fino a quando ha preso colore.
A quel punto aggiungiamo la salsa di pomodoro e cuociamo per 20 minuti senza mettere il coperchio a fiamma medio bassa. Verso metà cottura insaporiamo con il cucchiaino di peperoncino e poi uniamo lo speck tagliato a dadini oppure a striscioline.

ricettasprint

Assaggiamo il condimento per capire quanto sale manca e se è il caso aggiungiamone un po’. Quando mancano 5 minuti alla fine aggiungiamo anche le olive nere tipo Gaeta tagliate in due e mescoliamo per amalgamare i sapori,

Caliamo la pasta e scoliamola quando mancano un paio di minuti alla sua cottura perfetta. Versiamola subito nella padella con il condimento e mescoliamo tutto con un cucchiaio di legno per far insaporire.
Spegniamo, profumiamo con le foglie di timo tritate e poi prima di impiattare aggiungiamo anche il pecorino grattugiato. Poi voliamo in tavola perché questo è un primo piatto da mangiare caldo.
ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Ricette Regionali

Il casatiello è molto più di un antipasto: 5 ricette diverse per un’emozione unica, se le provi non le molli più

Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni:…

21 minuti ago
  • Finger Food

Non posso svelarti nulla adesso, ma ti posso garantire che con queste frittelle salate farai il botto, credimi sono irresistibili le farò anche a Pasqua!

Prepara anche tu queste frittelle salate sono un capolavoro a Pasqua farai il botto, le…

51 minuti ago
  • News

Pizza nel congelatore, mica dura per sempre… ha il tempo contato

Moltissime persone hanno l’abitudine di conservare la pizza nel congelatore, sia quando è già stata…

1 ora ago
  • Finger Food

Crocchè come quelli della nonna, lei li faceva tradizionali, io li ho modificati e sono diversi ma buonissimi

Stavolta i crocché di mia nonna li faccio a modo mio, con tonno e zucchine…

2 ore ago
  • News

Salsa di pomodoro, se noti questa patina bianca e verde… butta via tutto, rischi di lasciarci le penne

Attenzione a quella patina bianca e verde che si forma sulla salsa di pomodoro: può…

2 ore ago
  • Primo piatto

La carbonara si fa così o niente, l’uovo deve essere cremoso come vuole la tradizione

Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…

3 ore ago