Ecco un piatto semplice e povero che i pastori cucinavano con gli ingredienti che avevano a disposizione: la Pasta alla gricia o meglio, una finta carbonara, resterai senza parole!
La Pasta alla gricia è uno dei piatti più tradizionali e amati della cucina italiana. Un piatto antico, originario della regione Lazio, precisamente di Amatrice, questa ricetta era originariamente preparata dai pastori con gli ingredienti semplici e poveri che avevano a disposizione, ed è considerata una sorta di antenata della famosa carbonara o una variante più semplice ma comunque deliziosa. Un tempo infatti, al posto dell’uovo si utilizzava solo pecorino e guanciale, senza l’aggiunta del tuorlo, ottenendoi un piatto dalla bontà e semplicità travolgente.
Ovviamente se preferisci una versione più ricca, puoi aggiungere un tocco di originalità, restando però nella semplicità. Ad esempio, puoi provarla anche con l’aggiunta di pomodorini tagliati a metà e saltati in padella insieme al guanciale e ti posso garantire che sarà eccezionale. Oppure puoi provare con le zucchine, tagliate sempre a tocchetti e unite allo stesso modo, fidati è un’altra versione da provare!
Possiamo quindi tranquillamente dire, che questo è un piatto davvero interessante e adatto per stupire tutti pur avendo a disposizione pochi minuti. Basta infatti aspettare i tempi di cottura della pasta e porterai in tavola un piatto che sicuramente farà colpo su chiunque. Allaccia quindi il grembiule e iniziamo subito!
Leggi anche: Pasta con guanciale e stracciatella di bufala, la fusione di sapori che incanta chiunque
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti
400 g di pasta (preferibilmente spaghetti)
150 g di guanciale (o pancetta, se non si trova il guanciale)
Per realizzare questo piatto delizioso, inizia col portare a bollore in una pentola capiente, abbondante di acqua salata. Nel frattempo, taglia il guanciale a striscioline sottili. In una padella antiaderente, fai rosolare il guanciale fino a renderlo croccante.
Una volta che l’acqua bolle, cala la pasta e lasciala cuocere fino a quando sarà al dente. Nel frattempo, in una ciotola, sbatti il pecorino grattugiato con un pò di acqua di cottura della pasta e rendilo cremoso ed omogeneo. In una padella antiaderente calda, versa il guanciale e lascialo rosolare fino a renderlo croccante.
Scola quindi la pasta al dente e versala in padella con un pò di acqua di cottura e la crema di pecorino. Manteca il tutto per qualche minuto fino a farla addensare, dopodichè aggiungi abbondante pepe nero grattugiato e lascia insaporire. Spegni i fornelli ed impiatta questa specialità velocissima e gustosa e lasciati conquistare dal sapore unico. Buon appetito!
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…