Pasta+alla+gricia%2C+bont%C3%A0+dalla+tradizione+laziale
ricettasprint
/pasta-alla-gricia/amp/
Primo piatto

Pasta alla gricia, bontà dalla tradizione laziale

pasta alla gricia, bontà della tradizione laziale

Pasta, pecorino romano e guanciale, questi gli ingredienti per preparare la pasta alla gricia, un piatto povero della tradizione culinaria laziale.

Sembra che la ricetta della pasta alla amatriciana derivi da quella della pasta alla Gricia, plausibile, poiché le due ricette si differiscono in un solo ingrediente: il pomodoro.

Preparare la pasta alla gricia è facile e veloce, in circa mezz’ora sarà possibile servire un piatto tradizionale terribilmente buono, saporito, appetitoso che non stanca mai.

La scelta delle materie prime di qualità garantisce una riuscita migliore.

Occorre quindi acquistare del buon pecorino romano e grattugiarlo al momento, insieme a del buon guanciale, tutto facilmente acquistabile nei grandi supermercati o nei negozi specializzati in prodotti tradizionali.

Come per tutti i piatti tradizionali, esistono numerosissime ricette, consigli, varianti ma noi vogliamo proporre la versione più semplice e, a nostro avviso, la più vicina a quella tradizionale.

Potrebbe interessarti anche pasta alla carbonara

INGREDIENTI per 4 persone

  • 350 gr. pasta
  • 200 gr. guanciale a fette
  • pecorino romano
  • sale, pepe

PREPARAZIONE

Tagliare il guanciale a listarelle larghe mezzo centimetro.

Grattugiare il pecorino e tenerlo da parte.

Cuocere la pasta in abbondante acqua poco salata, tenendo presente il sale contenuto nel guanciale.

Durante la cottura della pasta scaldare una padella antiaderente senza grasso e, quando sarà rovente, versare il guanciale e lasciarlo rosolare finché il grasso non sarà trasparente.

Scolare la pasta, trattenendo un poco di liquido di cottura, un paio di minuti prima del termine della cottura e versarla nella padella contenente il guanciale saltato.

Condire con una buona manciata di pecorino grattugiato, un poco di pepe ed un mestolo di acqua di cottura e mescolare delicatamente.

Fare insaporire la pasta e terminare la cottura, aggiungendo ancora formaggio se si vuole ottenere una gricia cremosa.

Distribuire la pasta nelle ciotole individuali, decorare con una spolveratina di pecorino grattugiato ed una macinata di pepe, servire subito.

La pasta alla gricia è pronta per essere servita e gustata in tutta la sua appetitosa semplicità.

Potrebbe interessarti anche Bucatini all’amatriciana

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Primo piatto

Questi maccheroni sono una bomba, ovvio che ci metto la salsiccia e con altri 2 ingredienti vedi che primo tiri fuori

A casa mia amano tutti i maccheroni, con questa ricetta li ho veramente stesi tutti:…

16 minuti ago
  • Pizza

Non li compro più i panini all’olio, ho superato anche mia nonna, tanto è che quando li faccio me li surgelo sono buonissimi

Per merende salate e perfino buffet per gli amici, non faccio ormai che sfornare questi…

46 minuti ago
  • Secondo piatto

Altro che polpette, queste le faccio a base di carote e cuocio tutto in pochi minuti

Questa sera avevo voglia di qualcosa di sfizioso ma al tempo stesso leggero. Non avendo…

1 ora ago
  • News

Tra un cambio di lenzuola e l’altro non far passar troppi giorni se non vuoi correre rischi, ti ritroveresti con un covo di germi, acari e batteri

Non devi assolutamente far passar troppo tempo, il cambio lenzuola va fatto con una certa…

2 ore ago
  • Dolci

Mi piacciono entrambe, la cheesecake e il brownie: guarda, ho studiato una combo che non mi fa rinunciare a nessuna delle 2

Perché rinunciare ad un piacere in cambio di un altro quando possiamo metterli insieme e…

2 ore ago
  • Dolci

Non è una Delizia, ne una Cheesecake, ma un fantastico Soufflè al limone che ti stende al primo cucchiaio, 0 grassi aggiunti

Delicato e gustoso, questo soufflé al limone, è la ricetta originale da preparare per il…

3 ore ago